CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Gnocchi: Origine Cognomi Particolari

5 Aprile 2020 by Gianfranco

Gnocchi come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Gnocchi

Ci sono circa 442 famiglie Gnocchi in Italia. (sito Cognomix. it)

305 Lombardia          38 Emilia- Romagna          38 Lazio          21 Liguria        16 Piemonte       10 Toscana       4 Sicilia         4 Veneto          3 Campania          2 Basilicata       1 Calabria.

Etimologia e genealogia

Alcuni ceppi sembra siano derivazioni da soprannomi legati al termine dialettale lombardo “gnòcch” e veneto “gnoco” che hanno la valenza di “goffo, sciocco, sempliciotto “

Nel dialetto lombardo il termine aveva comunque un valore più dispregiativo al punto che poteva anche essere un insulto mentre in Veneto aveva una sua valenza positiva nel sottolineare la bonarietà e la sincerità anche se un po’ ingenua di un individuo.

Inoltre in Veneto “gnoco” ha anche il significato di bernoccolo che si ricollega all’ origine etimologica più probabile del termine “gnocco” cioè l’antica voce longobarda “knohhli” che indicava nello specifico il tipico nodo di legno.

Nella popolazione longobarda era diffuso l’accostamento appunto del “nodo di legno” con i nodi e le nocche callose tipiche degli artigiani addetti alla lavorazione del legno. Per alcuni studiosi il famoso e gustoso piatto potrebbe avere preso il nome da questi “gnoc” delle mani.

Infatti la radice di base “nux” è la medesima di “nocca- nocche”. Praticamente l’italiano “nocchio”, spagnolo “noclos”, tedesco “nock- en” hanno tutti la stessa radice collegata al latino “nucleus”.

Inizialmente la radice “gn- kn” aveva la valenza di tenere insieme, conglomerare che si ritrova nel latino “nodu” e tedesco “knoto” da un antico tema “knad- gnad” col senso di afferrare, tenere.

Ma la voce italiana “nodo” e quella tedesca sono allotropi in quanto le basi antico tedesco “knoto” ed il latino “nodum” condividono la stessa radice indoeuropea e sono strettamente collegati alla voce latina “nucleus”, spagnolo “noclos”, tedesco “nock- en” “knock- knot” tenere insieme così come il tedesco “knoten”, svedese “knopp” sta per nodo.

A queste si ricollegano facilmente termini come il latino “gnosco” (variante di “nosco”) da un’ antica radice indoeuropea “gignosko”, inglese “to know” col significato di “conoscere”.

Da questo lungo e complesso incrocio di termini hanno probabilmente preso il nome anche i “knodel altoatesini”, dai quali sono poi derivati anche i “canederli trentini” . Ma nucleo deriva da “nux” a sua volta da “cnus- gnux” quindi, per metatesi dalla stessa antica radice “gn”di gnocch.

Praticamente si potrebbe affermare che esiste una parentela tra gli gnocchi e le nocciole.

Etimologia Stupidaria

Per analogia mentale da “locco”a sua volta dal celtico “lokore” con la valenza di stupido che in alcuni linguaggi dialettali come il lombardo, il piemontese si riscontra con le varianti “locc- loch”.

Il significato rimane praticamente il medesimo.Etimologicamente per rispettare il richiamo visto sopra a nocca, nocchio(radice “kn-gn”) ovvia la trasformazione in “gnoch”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy