Cognome Gobbo: Presenze in Italia
Ci sono circa 1832 Gobbo in Italia. (Dati sito Cognomix)
1149 Veneto 12 Valle d’Aosta 222 Lombardia 11 Puglia 163 Friuli V.G. 5 Campania 118 Piemonte 4 Umbria 52 Lazio 4 Calabria 26 Emilia- Romagna 3 Marche 23 Trentino A. A. 23 Sardegna 20 Liguria 2 Sicilia 13 Toscana 2 Abruzzo
Ci sono circa 2824 GOBBI in Italia.(Dati sito Cognomix)
764 Lombardia 49 Liguria 593 Emilia- Romagna 14 Sicilia 515 Veneto 13 Friuli V. G. 261 Marche 10 Campania 210 Lazio 10 Puglia 114 Piemonte 6 Abruzzo 105 Trentino A. A. 5 Valle d’ Aosta 67 Umbria 4 Sardegna 63 Toscana 2 Calabria
Varianti:Gobbi, Gobbis e Gobis; De Gobbi, De Gobbis e Degobbis.
Alterati e Derivati: Gobel, Gobbetti e Gobbetto, Gobetti e Gobet, Gobbini e Gobbin, Gobbato, Gobessi e Gobesso.
Come si vede dai dati riportati nella tabella, Gobbo è diffuso nell’Italia Settentrionale, soprattutto in Veneto. Anche la versione plurale Gobbi prevale al Nord con punte in Lombardia e Veneto ma con una buona diffusione anche in Emilia- Romagna. Domina nel Centro Nord, I patronimici De e Di sono tipici delle Venezie come anche le forme Gobbis e Gobis e quelle tronche, Gobbato e Gobessi)
Origine etimologica e genealogica
L’aggettivo risale al latino “gubbus” rifatto su “gibbus“, a sua volta dal gr.”kyphòs“, kypto (mi curvo), “Kype” e sanscrito “Kupas” col significato di cavità, infossamento, così come il celtico“gob“(argine, coppa, gubbia) quindi nel senso di incurvato in avanti.
Il cognome deriva quindi da uno di quei tanti soprannomi attribuiti a persone per evidenziare le loro caratteristiche e particolarità fisiche. Infatti è nota l’impietosa ed anche crudele tendenza della gente, soprattutto di basso livello culturale del medioevo, di etichettare le persone per ogni tipo di pecularietà fisica e caratteriale.
Bastava un minimo accenno di gibbosità di un personaggio qualunque per affibbiargli il termine di “gobbo“, nomignolo che veniva poi trasferito, appunto come cognome, per generazioni, anche quando non erano più presenti nessun tipo di difetti fisici.
Il cognome è già documentato con un certo Gobbi nel 1060 a Camandoli (AR), con un Gobus nel 1220 e con Giovanni Gobbi, nominato da Gregorio X vescovo di Bobbio
Dal ceppo vicentino dove un certo Benedictus Gobus q. Jacobini viene citato come decano del comune di Rettorgole deriva probabilmente l’origine del cognome Gobbato (ricerca di Giuseppe Gobbato)
Curiosità
Il gobbo come tutti sanno,nel mondo del cinema e della TV è un cartello posto fuori dall’inquadratura ma alla portata degli attori per poter leggergli sopra le battute da recitare.
In questo contesto, per la maggioranza degli esperti, sembra avere nulla a che fare con il significato di “curvo” anche se qualcuno sostiene che potrebbe essere collegato alla buca curva del suggeritore di teatro o alla posizione del medesimo che essendo in uno spazio angusto e nella necessità di non farsi vedere dal pubblico doveva stare gobbo
Il gobbo è anche un pesce di fiume simile alla carpa
Etimologia Stupidaria
Dal termine “gabbo“(fonte Sito Etimo.it)per cambio vocale della “a” con la “o” dal provenzale “gab”, portoghese “gabo”dal verbo “gabbare”o come molti sostengono direttamente dal germanico “gabb”(scherno, burla), anglo-sassone “gabban”sempre col senso di burlare.
Da qui la nota e molto in uso in epoca medievale “far da gobbo per non pagare gabella” cioè fingere di avere la gobba per poterci nascondere merce di contrabbando e non pagare tasse in piena assonanza col significato visto di “gabbo”come presa in giro, derisione di chi ci casca