CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Grasso

11 Agosto 2015 by Gianfranco

Grasso come cognome

Presenze in Italia del cognome Grasso

Ci sono circa 7925 famiglie Grasso in Italia (Sito Cognomix. it)

2911 Sicilia     1252 Calabria     875 Piemonte     562 Lombardia     542 Puglia     480 Liguria      448 Lazio      191 Toscana      155 Calabria      153 Emilia Rom.        141 Veneto      41 Basilicata     39 Marche       36 Friuli V. G.       22 Umbria        22 Sardegna       21 Abruzzo        17 Trentino A. A.       10 Valle d’ Aosta        7 Molise

Varianti: Grassi, Grassa, Lo Grasso, La Grassa, De Grassi, Degrassi, Grassetti, Grassone, Grassoni, Grassotto, Grassotti, Grassato, Grassini, Grassani, ecc.

Origine etimologica

Dal latino “Grassus” (grosso, denso, spesso) derivato o collegato al vocabolo latino “crassus” (Italianizzato in “crasso”) che gran parte degli etimologisti fanno risalire all’antica radice “Kart” (annodare, intrecciare) in linea con l’antica voce slava “crus- tu”(solido) e sscr “hurt” (intreccio) da “hart” (annodare, intrecciare) sempre nel senso generale di “aggruppato, spesso “ in assonanza tra l’altro con la voce “cartilagine” che ha la stessa identica derivazione etimologica (Sito: Etimo. it)

Secondo molti etimologisti (tra cui Emidio De Felice) il cognome deriva da un soprannome “Grasso” collegato appunto  alla voce latina ”crassus”, attribuito a qualcuno per le sue caratteristiche fisiche (il contrario di magro) già abbastanza diffuso in epoca medievale.

Generalmente in passato, al contrario di quello che si può pensare, il soprannome non aveva una connotazione negativa ma piuttosto positiva in quanto  veniva associato sia all’idea di buona salute e robustezza che a quella di opulenza economica in opposto a “magro”che generalmente sottolineava quelle persone che faticavano a procurarsi il sostentamento quotidiano

Altri studiosi però, facendo riferimento all’esistenza delle tante varianti, e al fatto che il cognome è già documentato al Nord sul finire del XII secolo, considerano “Grassi/ o, almeno in parte, un cognome pan- europeo, probabilmente di origine celtica sulla radice alto- tedesca ”graz”, col significato di adirato, scontroso, burbero tipico del carattere fiero e ribelle di quei popoli Gallici stanziatisi sulla riva dell’Adda che tanto filo da torcere diedero alle truppe romane.

A sostegno della tesi, pare che la nota famiglia Crasso d’epoca romana sembra avesse origini lombarde, anche se alcuni esperti sono in contraddizione, sottolineando che con il generale romano Marco Licinio Crasso la presenza della famiglia era già documentata nel 115 a. C.

Inoltre non è da escludere la tesi di alcuni in base alla quale il ceppo Grassia potrebbe essere un italianizzazione dello spagnolo Garcia o potrebbe essere derivato dalla voce “grascia” che indicava il lavoro, in epoca medievale, di un magistrato addetto alla catalogazione e distribuzione dei generi alimentari che si occupava anche del controllo del commercio e circolazione dei medesimi con potere decisionale e di giustizia nelle vertenze sorte in questo ambito.

Bisogna poi considerare che l’incontro- scontro tra i Romani ed i Galli hanno sicuramente dato il via ad intrecci e sicure contaminazioni fra i vari ceppi rendendo complicata se non improbabile una ricerca genealogica chiarificatrice

Infatti per esempio in seguito alla decadenza dell’Impero Romano d’Occidente avvenuta intorno al 550 d. C. che porto all’invasione longobarda, alcune importanti famiglie lombarde si trasferirono dal Nord nella zona di Aquileia dove vennero soprannominate dai locali “De Grassi” cioè appartenenti ai ceppi dei “Grassi”.

Etimologia Stupidaria

Quasi ovvia per associazione di idee con la voce “masso”, cioè individuo dalla costituzione fisica (imponenza) e comportamentale (poco portato al movimento) simile  ad un masso (dal latino “Manere”(stare fermo) cioè ad un grosso sasso radicato a terra (sito etimo. it). Da grosso e sasso per unione ed aferesi “grasso” appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy