CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Lancillotto

3 Aprile 2014 by Gianfranco

 

Lancillotto come cognome

Diffusione del cognome in Italia

In Italia, 135 persone hanno il cognome Lancillotto secondo i dati del sito “al femminile.com”

Varianti:Lancellotti/o; Lancerotti, Lanzellotti/o, Lanzeretti/o, Lanzarotti/o, Ancillotti/o, Anzellotti/o, Anzillotti/o

Non tutte le signore, anzi a dire il vero poche, possono affermare prendendo il tè con le amiche:”Beh,non è per dire ma io ho sposato un Lancillotto“. Sai l’invidia delle altre signore scaturita per associazione mentale con il personaggio che tutti conosciamo, nobile, raffinato, servizievole e disponibile nei confronti di qualunque donna.

Il problema può nascere nel caso poco edificante che il citato marito abbia ben poco in comune con il nobile senso etico di “cavalierato”tipico del cognome ma che anzi, dispetto della sorte, sia un tipo rozzo ed egocentrico dal comportamento in netto stridio ed antitesi a quello classico per eccellenza.

Anche se di primo acchito il cognome porta a pensare ad un origine univoca cosi non è, anzi la provenienza etimologica ha aperto un dibattito fra gli esperti del settore. Secondo i più “Lancillotto” è una variante di probabile natura popolare del nome medioevale Lanciotto con base nella voce latina “lancearius“col significato di “lanciere- armato di lancia“associato all’antico francese “lance” (lancia) ed inglese “Lancelot” che nella forma ipocorostica fa anche lui “Lance”attualmente ancora abbastanza diffuso fra le popolazioni anglosassoni.

Altri studiosi affermano però che queste sono voci moderne derivate da quelle più antiche come Lanzo e Lanza forme ipocoristiche con alla base la radice germanica”land“(terra) e l”italianizzato “landa“di cognomi quali Landolfo, Lamberto, Lamfranco.

Le varianti in A(Ancillotto ecc ecc)sono delle derivazioni legate alla soppressione della consonante iniziale “L” considerata articolo determinativo e quindi eliminato Le forme Lanzarotti e Lanzeretti possono anche essere derivati da incroci col cognome “Lanzarotta”

Altri studiosi ancora vedono nel nome francese”Lancelot” una derivazione dal termine “ancel” di radice latina“ancilla“(serva). Secondo loro da”ancel“sarebbero derivate le forme maschili “Ancelot” e “L’ancelot” diventate poi “Lancelot” a sottolineare il senso e la volontà di sottomissione e vassallaggio dell’uomo che si mette al servizio della donna, tipico del significato più classico del termine “cavaliere“.

Il cognome ebbe rapido sviluppo nel duecento in Italia in seguito alla grande notorietà acquisita dai poemi cavallereschi del ciclo bretone in primis quello della saga di Re Artu, di mago Merlino e  dei cavalieri della tavola rotonda fra i quali spiccava per la nobiltà dei suoi sentimenti e per l’insuperabile valore militare appunto sir Lancillotto.

Etimologia Stupidaria

Il cognome Lancillotto ha due possibili origini, la prima nasce da una storia o leggenda che sia nata in epoca medievale durante uno di quei tipici tornei cavallereschi tanto in voga in tutta l’Europa e che a partire dal XII secolo assunsero nel tempo sempre più pregio ed importanza.

Dunque, sembra che durante uno di questi grandiosi tornei in terra toscana nella fase di combattimento  con “lancia in resta” fra due dei più titolati cavalieri dell’epoca uno dei due sfidanti, pur ritrovandosi dopo il primo scontro con la propria lancia miseramente spuntata, invece di arrendersi e darsi per sconfitto riusci ugualmente a disarcionare l’avversario e vincere il duello.

Quasi scontato che dopo questa fenomenale vittoria ottenuta con la sua “lancia rotta” fosse dato al nobile cavaliere il soprannome di “Lanciarotta” da cui con variazioni fonetiche successive derivo prima il cognome di “Lancillotta“e poi il definitivo di “Lancillotto”

La seconda tesi nasce invece dal termine “lotto“che secondo vari studiosi deriva dall’antico tedesco “Hleut“che aveva una valenza sacra, indicava infatti un disco, inizialmente con ogni probabilità una pietra dalla forma particolare, forse circolare per richiamare simbolicamente il sole, che veniva lanciata con rituali magici per risolvere, tramite un appello ad un intervento divino insindacabile, dubbi e contrasti sulla divisione ed acquisizione di proprietà ed immobili.

Successivamente il termine “lotto“per trasposizione passò ad identificare il famoso gioco in quanto almeno inizialmente la parola era riferita al premio, un lotto di terreni, una proprietà ect ect. Non ha bisogno di chiarimenti che dal lancio della”pietra o disco sacro”cioè del “lotto” sia nato il cognome “Lancillotto”

I

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy