CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Lepre

22 Febbraio 2013 by Gianfranco

Lepre come cognome
Lepre

Ci sono circa 441 Lepre in Italia.(fonte:Sito Cognomix.it)

201 Campania     11 Puglia       84 Friuli V.G.     8 Liguria      46 Lazio    4 Veneto      38 Lombardia      3 Calabria     17 Sicilia      2 Trentino A.A.       13 Piemonte      1 Toscana      13 Emilia-Romagna

Molte le varianti: Lepre, Lepori, Lepore, Leveri/e/a e i derivati/alterati tipo Lepratti/o, Leprotti, Leporini/o, Levorin, Levorini, Levrini, Levratti/o, Levorati, Leorati, Leverato.

Lepre è presente soprattutto in Friuli V. G. e nel napoletano, Lepri è panitaliano, con due ceppi predominanti in Campania e Friuli V.G. Panitaliano anche la variante Lepore, anche se con una netta prevalenza in Campania e Puglia è abbastanza diffuso anche nel Nord Italia, del nord anche Leveri, Legori, Leverato (abbastanza rari), le forme tronche sono venete. Lepori è sardo.

Il cognome è abbastanza diffuso anche fuori Italia, nella variante Leporis in Ceckia, Slovacchia, Ungheria, Nord della Serbia e in Romania. In Francia attualmente è diffuso come Lèvre (Lepre), ma nel Medioevo, quando si usava il latino come lingua ufficiale, la variante era Leporis.

Sempre in Francia,nella zona tra Basilea, in Svizzera, e Strasburgo, fra il 1000 e il 1400, era presente una dinastia di feudatari che vantano una discendenza diretta da Carlo Magno: I von Hasenburg (hase = lepre in tedesco, Hasenburg = Castello della lepre).

Dibattuta l’origine precisa delle molte varianti, infatti come per tanti altri cognomi, prima del Concilio di Trento, le persone erano individuate con dei soprannomi probabilmente in questo caso legate a qualche caratteristica di timidezza, paurosità oppure rapidità e velocità tipiche appunto della “lepre”, lepus (lepre, sogg.), leporis (della lepre), lepori (alla lepre), leporem (lepre, ogg.), lepore (dalla lepre).

Questi soprannomi erano legati a molte varianti, prima fra tutte quella che provenivano dal dialetto locale per poi venire tradotti in latino o nella lingua borghese del periodo. Infatti nelle antiche registrazioni il cognome viene scritto indifferentemente in varie forme:“Leporis”, “a Leporis”, “del Gleur”, “del Glieur”, “Leur”, “del Leur”, “del Leuro”,”del Lepor”, “del Hiieur”, “del Lepore”, “de Lepore”, “a Lepore”.

Per questo alcuni studiosi ritengono che nel caso di Lepore(1550) per esempio, il cognome sia una forma italianizzata di Lepor/Leporis (grazia, Eleganza, Gentilezza, Signorilità) e non un ablativo di provenienza dal latino “lepus, leporis”(lepre).

Questa convinzione nasce da documentazioni storiche infatti nel lessico etrusco tramandatoci figura un gentilizio (femminile e al genitivo) “Leprnal”, che corrisponde  al cognomen lat. Leporinus. Sembra però anche ammettendo la veridicità di questa ricostruzione che ci sia almeno un legame, un intreccio o ancora più probabile altri ceppi che derivano dal significato generale di “lepre”.

Infatti bisogna partire dalla considerazione che il termine è appunto una contrazione del latino “lepore-leporis“la cui radice “lampe” sembra essere la stessa del francese”lapin“(coniglio). A ribadire questa constatazione c’è anche la diffusione del cognome Lepore e Leporis in diverse nazioni  europe (Francia, Cecoslovacchia, Ungheria, Italia)

Altri studiosi ritengono abbastanza remota  questa possibilità ritenendo più probabile che tutte le forme derivino dalle parole friulane “Jeur/Gnieur/Ieur/Glieur”(lepre), quindi Leporis= genitivo di “lepus”, lepre.

Decisamente ricca la valenza simbolica e sacrale della Lepre

Etimologia Stupidaria:

Per l’abilità di questa specie animale di fuggire e trovare con incredibile rapidità rifugio in qualsiasi tipo di piccola affranto, nascondiglio e crepa nel terreno, da “crepa” appunto  prima “lepra” e successivamente “lepre” in assonanza concettuale con “lepis“(crosta), nel caso specifico del terreno

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy