CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Marchese: Origine Cognomi Italiani Particolari

17 Novembre 2019 by Gianfranco

Cognome Marchese Presenze del Cognome Marchese in Italia

 Ci sono circa 4567 famiglie Marchese in Italia (Sito Cognomix. it)

1666 Sicilia       438 Lombardia         422 Piemonte       344 Campania        303 Calabria       301 Liguria       209 Puglia        199 Lazio      165 Veneto       130 Basilicata        112 Toscana       69 Emilia- Romagna        57 Friuli V. G.         54 Abruzzo        28 Sardegna      26 Trentino A. A.       17 Umbria        13 Marche        8 Molise        6 Valle d’ Aosta

Varianti: Marchese, Marchesich

Alterati e Derivati: Marchesin, Marchesino, Marchesoni, Marchesotti, Marcheselli, Marchesello, Marchesetti, Marchisotti, Marchisi, Marchisio, Marchisiello, Marchegiani

Base Etimologica

Etimologicamente il termine è abbastanza complesso ed antico. In latino medioevale faceva “marchensis- marchensen”, in francia “marchis, marquis”, in spagna “marques”.

La radice di questi termini si ritrova nel tedesco “Marcha- marka” che sta per confine, frontiera su di un antica radice “mar” col senso di finire, terminare.

Analogo all’anglosassone  “mearc“, inglese “mark” , tedesco “marc”.   Antecedente a questi è il tedesco “markgraf” costituito appunto da “mark”(marca) e “graf”(conte) quindi “conte della marca” italianizzato poi in “mangravio”. (Fonte Etimo. it)

Origine genealogica del Cognome Marchese

“Marchese” era un titolo dignitario attribuito a personaggi proprietari di una “marca” cioè una contea, un insieme di terre poste sui confini dell’allora impero carolingio. Il termine “mark” ha in effetti la valenza di segno, confine e per estensione appunto “marca” (provincia sui confini) e marchese come persona che vigila, amministra un territorio posto sui confini .

Quasi sicuramente più diffusi di quelli in linea diretta con motivazioni nobiliari erano i ceppi legati ad evoluzioni in cognome di soprannomi attribuiti a personaggi aventi in qualche modo un qual dipendenza da un marchese tipo lavoranti, commercianti, servitori.

Talvolta anche solo per essere geograficamente confinanti con un marchesato o la cui dimora si trovava all’interno del marchesato

Quando con l’avvento dei comuni queste figure altolocate (non solo marchesi ma anche conti e baroni) verranno a decadere della loro dignità nobiliare comincia a prevalere lo sviluppo di altre tipologie di cognomi.

Questi si formavano per evoluzione da soprannomi attribuiti a titolo soprattutto canzonatorio ed ironico a personaggi in qualche modo altezzosi e vanagloriosi (oggi si direbbe snob) che senza rendersene conto sembravano appunto imitare i marchesi nei loro atteggiamenti di superiorità

Etimologia Stupidaria

Un certo Marco, personaggio devotissimo, un tipo così tutto chiesa da vedersi affibbiato il soprannome Marcochiesa da cui per facilitazione fonetica si fece Marchiesa. Forse per un ulteriore semplificazione o per un errore al momento della cognominizzazzione venne trasformato in Marchesa e quindi essendo al maschile in Marchese appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy