Ci sono circa 558 Imperatore in Italia. (sito Cognomix.it)
299 Campania 8 Calabria 91 Lombardia 6 Emilia-Romagna 34 Lazio 5 Toscana 24 Puglia 5 Friuli V.G. 23 Abruzzo 4 Sicilia 19 Veneto 2 Sardegna 16 Basilicata 1 Trentino A.A. 10 Piemonte 1 Marche 9 Liguria 1 Umbria
La moglie” Senti un pò..Imperatore, prendi lo straccio e passa i pavimenti”
La parola Imperatore (dal latino “imperator“, cioè “detentore del potere militare”, “detentore del potere esecutivo”) è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.
Il termine, originariamente definiva unicamente gli imperatori romani. Dopo, con l’inizio del Medioevo, divenne un vero e proprio titolo nobiliare, superiore anche a quello di re.
Il termine imperatore e l’originale latino “imperator” derivano dal termine“imperium“, in epoca romana il potere militare e coercitivo, con diritto di vita o di morte, posseduto dai magistrati maggiori.
Originariamente il titolo di imperator veniva assegnato ai generali, in seguito alle loro trionfali vittorie militari, in testimonianza del loro valore e della conquista di nuove terre in ampliamento dell’imperium di Roma. Per un certo periodo, di conseguenza a Roma, vi furono contemporaneamente più imperatori viventi.
Con Giulio Cesare, il titolo venne per la prima volta attribuito, in seduta stabile, come praenomen di un magistrato in virtù delle innumerevoli vittorie militari e della supremazia dimostrata e conseguita nel governo della morente Repubblica.
Come cognome Imperatore è tipico di Napoli e di Mugnano di Napoli, con un ceppo autonomo anche a San Mauro Forte (MT), comunque è presente in tutta la penisola, Imperatori è prevalentemente laziale e marchigiano, con ceppi maggiori nella zona di Rieti, Roma, nel pesarese e nell’ascolano, ma con ceppi minori anche nel nord Italia.
Imperatrice è più tipicamente meridionale, con un nucleo principale nel napoletano e nuclei secondari nelle provincie di Taranto e Foggia.
Tutti questi cognomi derivano appunto dal nome medievale Imperatore, nato in segno d’onore e di prestigio sulla base dell’omonima carica politica (così come i nomi medievali Principe, Marchese, Senatore, etc.); più improbabile, invece, una derivazione diretta dal titolo d’imperatore, non documentata da nessuna parte .
Etimologia Stupidaria
Probabilmente da “imparare”dal latino”parare”(procacciare, acquistare)che con l’aggiunta del rafforzativo “im“acquisisce valenza di “impadronirsi-prendere possesso”tipico dell’attività legata alla creazione di un “impero” in associazione con altri termini come “impari” dal latino “imparim“(non uguale,senza pari).