CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Melone-Meloni

30 Gennaio 2016 by Gianfranco

Melone è anche un Cognome

Presenze del cognome in Italia

Ci sono circa 5313 Meloni in Italia.(Fonte Sito Cognomix. it)
2911 Sardegna        28 Campania        765 Lazio        27 Abruzzo        519 Lombardia        16 Friuli V. G.         227 Toscana       16 Calabria        192 Piemonte         14 Trentino A. A.       140 Marche      13 Sicilia         124 Umbria       9 Puglia        112 Emilia- Romagna       4 Valle d’ Aosta        102 Liguria       2 Basilicata        71 Veneto        2 Molise.

Ci sono circa 599 famiglie Melone in Italia.(Fonte Sito Cognomix. it)
165 Campania        107 Lazio       62 Piemonte       58 Abruzzo       42 Lombardia        36 Molise        28 Puglia       23 Sardegna       19 Liguria       15 Umbria        15 Toscana         7 Veneto       6 Emilia- Romagna       6 Marche       2 Basilicata       2 Sicilia      2 Trentino A. A.         2 Friuli V. G.       1 Calabria        1 Valle d’ Aosta.

Origine genealogica

L’origine è ovviamente legata al frutto del melone dal tardo latino “melonis“, probabile accrescitivo di mela dal latino “malum“corrispettivo del greco “melos” e dorico”malon“(pomo, frutto)che secondo molti esperti potrebbe avere un collegamento diretto alla radice “mal”( molle, morbido, dolce) che sta alla base di termini dalla valenza analoga come “malva, miele, molle”.

Molti studiosi sono concordi nel ritenere “mal” una variazione della più antica radice sscr”mar” da cui “mr- d- nati” (poi variato in “mal- anam“) col significato di “tritare” che nel tempo ha poi assunto anche quello di “ridurre in polvere” e di “ammorbidire- rendere molle”.

Ma dalla radice “mar” deriva anche  “mrd- ati” che ha il significato più lato di cosa che da piacere, che allieta, collegata all’altra voce sscr “madhu“(miele, bevanda piacevole) che si confronta col greco “methy” (idromele) in assonanza con “malakos“(molle, tenero) e “meilichos“(blando, dolce e al gotico “malvian“(pestare) latino “mollis” (molle) e “mel” (miele) e a tante altre voci indo-europeee analoghe (Fonte: etimo. it).

Quindi gran parte dei cognomi derivano da soprannomi legati ad attività di coltivazione, lavorazione, commercio del frutto del melone. Non sarà quindi solo un caso a far si che la Sardegna regione italiana con il massimo numero di presenze della forma Meloni, vanti il primato assoluto come antichità della coltivazione del Melone.

Infatti recentemente si sono ritrovati a Cabras (Oristano) nei pozzi del sito nuragico di Sa Osa semi di meloni risalenti all’età del bronzo cioè al secondo millennio a. C. quindi moltissimo tempo prima di quella greca e romana che si riteneva fossero le prime civiltà a coltivare il frutto nel Mediterraneo.

Comunque Meloni è uno dei più antichi cognomi sardi, fa parte di quelle famiglie che dal 1250 al 1500 avevano l’autorizzazione a svolgere traffici e commerci nel territorio della Repubblica di Genova.

Una delle famiglie più note in Sardegna fu quella di Santu Lussurgiu (documentata dal XVII secolo) possessori di un notevole patrimonio immobiliare diviso in vari rami Capostipite fu un certo Diego Meloni (nato in Catalogna ma originario come nonno della Sardegna)

Altro ceppo illustre ed antico in Sardegna fu quello dei Melone di Sassari, il cui capostipite fu Pietro Melone che visse nel XIV secolo, personaggio ricco e potente sempre in alleanza con i Sovrani Aragonesi

Per altri studiosi il lemma melone sarebbe una abbreviazione forse prima verbale e poi trascrittiva, di “melopepo- onis” formato dall’unione del greco “melon” (mela) è “popon- onos” (un altro modo soprattutto toscano di chiamare il melone)  Questa ipotesi non è però documentata e poco sostenuta dalla maggioranza degli esperti.

Curiosità

In epoche antiche era usato il termine “mellone” con valenza dispregiativa per definire una persona un pò stolta, goffa nei movimenti e si etichettavano le sue affermazioni come sciocchezze col nome di “mellonaggini“. Forse il collegamento era dovuto alla estrema capacità riproduttiva dei semi del melone che nascono anche in estreme condizioni avverse per cui faceva pensare
alla forza cieca priva di raziocismo ed intelligenza e impossibile da tenere sotto controllo che spesso è tipica della stoltezza.

Melone fu anche il nome di una lista civica nata a Trieste che intorno agli anni settanta si oppose con tutta la forza e tenacia possibile al trattato di Osimo con cui il governo di Roma rinunciava per sempre all’ultima parte di Istria italiana a favore della Jugoslavia . La lista si diede il nome di “Lista per Trieste“ed assunse, appunto i simbli della città, il melone e l’alabarda.

Etimologia Stupidaria

Per somiglianza spesso del colore e della buccia e per certe qualità anche di sapore dell’idea di “una grande mela“.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy