CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Miele

13 Dicembre 2015 by Gianfranco

Miele come cognome

Presenze in Italia del cognome Miele

Ci sono circa 1794 Famiglie Miele in Italia (Fonte: Sito Cognomix. it)

888 Campania      315 Lazio       108 Lombardia        102 Veneto         72 Piemonte       60 Toscana       50 Molise        50 Puglia        36 Basilicata        33 Emilia Rom.         20 Liguria        16 Friuli V. G.   9 Calabria       9 Abruzzo      6 Umbria        6 Sicilia        4 Sardegna        4 Marche        4 Trentino A. A.        2 Valle d’Aosta.

Varianti: Mieli, Mèle, Mèli, Mèli, Mèlis, Lo Mele, Melle, Lomele.

Come si vede dalla ricerca Cognomix , Miele è tipico della Campania, la forma plurale Mieli è presente soprattutto nel Lazio, la versione Mele è proprio della Puglia, Campania e Sardegna anche se è decisamente diffuso anche nel Lazio, Lombardia, Calabria e Piemonte. Melle è nuovamente pugliese e abbastanza presente anche in Piemonte. Meli è tipico della Sicilia mentre nella forma Melis domina in Sardegna.

Radice etimologica

Etimologicamente dal latino “Mel” collegato al greco “meli” e a molte radici antiche europee come il gotico “milith”, l’irlandese “mil”, il bretone “mel”, probabilmente tutte derivate da un unica radice, ancora più antica, “mal”(essere morbido, molle, piacevole).

Alcuni studiosi propendono invece come radice di base il sscr “mar” da cui “mrdnati” (tritare, rendere morbido) con anche la valenza di rallegrare, essere propizio, piacevole, (sscr “mrdati) collegato appunto all’altra voce sscr “madhu” (miele, bevanda dolce) paragonabile al greco “methy” ed all’antico tedesco “metu- met”(idromele). (fonte: Etimo. it).

Resta comunque difficile e abbastanza confuso il tentativo di distinzione fra le radici “mar” e “mal” collegate da un intreccio così fitto da averle praticamente unificate.

Alla base un appellativo attribuito al figlio alla nascita con la valenza di arrivo estremamente gradito e lieto, quindi “dolce come il miele”  Nomi e soprannomi del genere sono già ampiamente documentati nel X, XI e XII secolo un po’ in tutta la penisola e un po’ in tutte le forme latinizzate già viste.

In alcuni casi si può anche trattare di forme contratte del nome  Michele tipo altre simili quali Miale, Miali, Miai.

Etimologia Stupidaria

In totale opposizione ed antitesi al vocabolo “fiele” e all’ associazione con l’idea dell’amaro intenso.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052