CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Meta : Un cognome caparbio

29 Aprile 2017 by Gianfranco

Meta

Origine Cognomi italiani particolari

Cognome Meta

Ci sono circa 166 Meta in Italia. (sito Cognomix)
88 Lazio,        17 Lombardia,         16 Campania,       11 Piemonte,        6 Calabria,        4 Abruzzo,        4 Sicilia,        8 Toscana,        3 Liguria,       3 Marche,         2 Friuli V. G.,        1 Emilia- Romagna,       1 Umbria       1 Trentino A. A.,         1 Basilicata

La moglie:” Sin dal primo momento ho avuto la mia Meta in testa“.

Origine del cognome

Tutt’altro che semplice, per gli esperti, risalire all’origine precisa del cognome essendo già di per se confusa e variegata la relativa interpretazione etimologica ricca di valenze, collegamenti e sfumature.

Per prima cosa già nelle epoche più remote presente nella zona mediterranea, con più versioni : “mate, meta, meda,” aveva il significato di “altura- rilievo- monte“.

Nel successivo passaggio alla lingua latina, si affiancò al termine il significato oltre di “altura” anche quello di “acervus” cioè di “mucchio” utilizzato (ancora oggi ) per indicare, dagli addetti ai lavori, le “mete di paglia” cioè i cumuli di paglia ammucchiati dopo il taglio.

In questo contesto il cognome potrebbe avere alla base sia un soprannome legato al lavoro in campagna (esperto nella costruzione delle mete di paglia) sia un toponimo legato al luogo di abitazione o la provenienza da una zona posta su di un altura o su un rilievo.

Esempi di questi toponimi in Italia ce ne sono diversi, Meta è un comune nella provincia di Napoli. Il Meta è uno dei due rami del fiume Metauro nelle Marche (è anche un fiume della Colombia). E’ il nome di una catena montuosa dell’Abruzzo. Meda è un comune della Lombardia che prende il nome appunto da “Meta” riferito all’altura dove nel Medioevo fu costruito il Monastero di San Vittore che fu la base della successiva realizzazione del paese.

D’altronde anche la notissima città di Matera ha come radice di base “mata-meta“con la medesima valenza di altura, rilievo dove venne eretta la città. Con questa accezione il cognome è ovviamente un toponimo legato ad un soprannome dato a “chi vive o proviene” da qualche centro abitato “Meta“.

Qualche esperto propone la possibilità di ceppi legati alla voce greca e bizantina “meta“, imparentata con analoghe come l’antico francese “des” e il longobardo “mephium” col significato di dote. Potrebbe forse trattarsi di soprannomi legati alla madre o di soprannomi rari di difficile individuazione, esempio un uomo arricchitosi grazie all’ingente “meta” della moglie.

Qualcuno vede, nel cambiamento dal celibato al matrimonio, per associazione mentale un certa assonanza di questo significato  con quel “meta” con radice greca “metà” col significato di “con-dopo- dietro- fra” come prefisso di parole che esprimono mutamento, trasformazione (metamorfosi, metafonesi, metatesi, metacronismo ect).

In epoca romana la “meta” aveva il significato il traguardo nelle corse dei cavalli e con la stessa valenza di punto di arrivo erano così denominate anche le steli attorno al quale, sempre durante le corse, giravano le bighe e le quadrighe ad anche le stazioni di posta dove si fermavano a riposare i viandanti lungo il loro percorso sulle strade dell’impero.
Possibile un soprannome legato a qualche abitante, guardiano o gestore di una “meta”.

Ma Meta, nella mitologia ellenica, era anche la prima sposa di Egeo. Infatti Meta è un nome femminile, spesso semplice abbreviazione di Margareta, molto usato soprattutto nei popoli germanici, da qui la possibilità di nuovi soprannomi e quindi nuove origini e dipendenze che vanno ad aggiungersi alle già tante possibilità di cognominizzazioni esaminate.

Curiosità

Uno dei ceppi più noti è quello trentino, residente nella città di Rovereto dal 1500. La famiglia , originaria di Tierno, è documentata già dal 1477. Capostipite un certo Alvise, dottore e notaio dell’impero.

Etimologia stupidaria

Da un gioco di parole fra una coppia di innamorati, abituati a sottolineare ogni cosa fatta insieme con la postilla finale “me e te” il soprannome “mete” trasformato poi in “Meta“.

Nella lingua messicana e spagnola la “mesa” è un altopiano, un ripiano roccioso, scosceso che si collega benissimo a “meta” come altura, rilievo quindi da “mesa” per semplice cambiamento di vocale “meta” appunto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy