CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Montagna

10 Gennaio 2021 by Gianfranco

Montagna come Cognome

Cognome Montagna : Origine Cognomi Italiani Particolari

Presenze del cognome in Italia

Ci sono circa 2302 famiglie Montagna in Italia. ( Sito: Cognomix.it )

691 Lombardia          270 Veneto         264 Puglia          195 Campania         152 Sicilia           150 Emilia- Romagna          128 Lazio          106 Piemonte        70 Marche        62 Liguria        54 Basilicata     39 Toscana         38 Calabria         24 Umbria        18 Friuli V. G.          14 Trentino A. A.          10 Sardegna          7 Abruzzo         6 Molise         2 Valle d’ Aosta.

Varianti: Montagni, Montana, Montani, Montano.
Alterati e derivati : Montagnana, Montagnani, Montagnano, Montagnini/o, Montagnaro, Montanari/o, Montanarino, Montanelli, Montanan. 

Origine Etimologica

Etimologicamente da “mons- montis” (sporgenza, altura)   le voci collegate cioè il latino volgare “montania”, versione femminile di “montanius”, alterazione di “montanus”

Origine Genealogica
 Si tratta quindi della cognominizzazione di soprannomi dati ai  capostipiti in quanto abitanti o provenienti da una zona tipicamente montana come testimoniato dai numerosi  toponimi presenti in tutta la penisola .
Il cognome Montagna è presente in tutt’ Italia anche se, come si vede dalla ricerca Cognomix, ha una zona di maggior diffusione in Lombardia.
La notevole diffusione del cognome giustifica la nobiltà e notorietà di alcuni ceppi presenti non solo in  Italia ma anche in Francia, e Spagna.
Esempio in Italia di questi rami nobili fu la famiglia  Montagna di Orvieto dove se ne ha documentazione già nell’anno 1183, schierata  a fianco del Pontefice Lucio III contro l’imperatore Federico I  e ascritta con Bernardo, figlio d’Angelo della Montagna, a livello di famiglia Consolare.
Altro ceppo nobile fu quello che proveniente da Firenze si stabilì a Verona all’inizio del XIV secolo dove con Agostino Montagna fu annessa al Consiglio con la carica di provveditore del Comune.
 Altri rami nobili furono quelli di Napoli e di Sicilia

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy