Presenza in Italia del cognome Mulas
Ci sono circa 2452 famiglie Mulas in Italia.(Sito Cognomix.it).
1798 Sardegna, 135 Lazio, 129 Piemonte, 113 Lombardia, 57 Liguria, 51 Emilia Romagna, 48 Toscana, 40 Veneto, 18 Friuli V.G., 16 Trentino A.A., 12 Campania, 10 Umbria, 9 Puglia, 5 Marche, 4 Sicilia, 3 Abruzzo, 2 Calabria, 1 Basilicata, 1 Valle d’Aosta
Ricerca etimologica e genealogica
Generalmente deriva da un soprannome che trova la sua origine dal vocabolo dialettale sardo “mulas” plurale di “mulu” (mulo) attribuito al capostipite per qualche attività nel settore tipo un mulattiere o un allevatore di muli.
Mulas e Mula sono presenti anche in Spagna ma considerando l’antichità del cognome sardo nato due secoli l’arrivo dei catalano-aragonesi è praticamente impossibile che abbia la stessa base geneaologica. Anche in Sicilia era presente già nello stesso periodo il termine Mula nato probabilmente per poligenesi, cioè senza un legame diretto con quello sardo.
Da Mulas derivano molte varianti e i derivati come Muledda e Muleddu. Il primo è attestato dal 1886 a Bottida e Nuoro . Il secondo molto più raro (Bitti e Bonorva).
Un altro derivato è Mua (Cagliari 5, Iglesias, Las Plassas, Uta). “Mua” sembra in questo caso discendere dalla lingua maya con la valenza di “il primo” o “l’inizio”. Secondo altri studiosi il nome “Mua” porebbe avere anche origini africane, col significato di “dono di Dio” o “creato da Dio” che si riallaccia come senso a quello Maya.
Mula apparse in quel periodo storico in cui dove vigeva l’usanza popolare di dare soprannomi formati da nomi di animali poi divenuti cognomi. Un po’ come successe in altre regioni con Agnelli, Cavalli, Lepri. ecc ecc
Come abbiamo già visto l’etimologia del cognome Mulas può risalire a diverse radici a seconda del paese di provenienza. In Italia gli studiosi sostengono soprattutto che il cognome abbia origine dalla parola latina “mulus”, che significa mulo. Un legame che fa supporre che il cognome avrebbe soprattutto un collegamento con un attività specifica come l’allevamento o la custodia di questi animali.
Inoltre bisogna tenere sempre presente l’usanza volgare dell’epoca di etichettare le persone con nomi di animali, quindi Lepri, Volpi, Lupo e via di questo passo.
Altre Radici del cognome
Anche in Spagna, questi cognomi spesso riflettono un passato direttamente collegato all’attività agricola dell’epoca. Le caratteristiche morfologiche del territorio spagnolo ribadiscono la stretta dipendenza della regione da questi animali per il trasporto nelle zone montuose ed il profondo legame di convivenza e reciproca utilità che ne caratterizzava il legame emotivo, tradizionale e culturale.
Quindi evidente l’importanza storica dei muli nel contesto agricolo.Unici animali che per la loro struttura fisica eccezzionalmente robusta ed il loro carattere caparbio consentivano il trasporto di carichi anche pesanti da una zona all’altra.
Il cognome ‘Mula’ può far risalire origini diverse, a seconda del contesto geografico. In molti casi, cognomi come “Mula” derivano da occupazioni, caratteristiche geografiche o caratteristiche personali. Si pensa che il nome abbia radici nelle lingue latine o romanze, dove “mula” si traduce in “mulo” in inglese. Questa associazione probabilmente sottolinea l’importanza storica dei muli nelle comunità agricole, dove questi robusti animali erano fondamentali per trasportare carichi e assistere nei trasporti.
Nelle culture, “Mula” ha connotazioni diverse. La dipendenza dai muli per il lavoro potrebbe simboleggiare un lignaggio industrioso. Nei contesti italiani, il nome può anche apparire con variazioni nell’ortografia, come “Mulo” o “Mule”, rivelando trasformazioni fonetiche comuni nei dialetti regionali.
I cognomi possono evolversi in vari modi, portando a ortografie e pronunce alternative nelle varie culture. Esistono varianti di “Mula”, come “Mulo”, “Muela”, o anche modifiche regionali che possono apparire in diversi dialetti. Queste variazioni possono influenzare in modo significativo la semantica del cognome, che può variare dalle connotazioni professionali a quelle geografiche.
Non è facile risalire ai vari ceppi di origine del congnome. Ci sono molte ragioni che potrebbero aver portato il cognome Mulas a essere scritto o pronunciato in modo diverso da quello base, dando origine a dei veri e propri cognomi Mulas diversi, anche se con con una radice comune.
Le famiglie che portano il cognome Mulas spesso vivono un intrinseco senso di orgoglio associato ai loro mestieri ancestrali e alla forza e alla resilienza dei loro antenati. I muli, in quanto animali, simboleggiano la resistenza e il duro lavoro, qualità che possono risuonare con l’identità di coloro che portano il cognome.
Infatti un altra origine probabimente è legata a caratteristiche fisiche del capostipite simili a quelle ben note del mulo sia con valenza negativa, cioè un tipo dal carattere duro cocciuto che fa della testardaggine classica del mulo la sua più spiccata somiglianza sia con valenza positiva in quanto duro, forte, determinato, resiliente, degno di fiducia tipiche del carattere del mulo.