CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Mura

26 Febbraio 2013 by Gianfranco

Mura come cognome
Muro in mattoni pieni

Ci sono circa 4335 Mura in Italia.(Sito Cognomix.it)

3080 Sardegna        35 Campania       310 Lombardia        19 Marche        204 Lazio        16 Trentino A.A.        144 Piemonte        15 Friuli V.G.       139 Toscana        8 Umbria        121 Liguria       7 Abruzzo         84 Veneto         4 Calabria         69 Emilia-Romagna         2 Basilicata         40 Sicilia        1 Valle d’Aosta        37 Puglia

La moglie” Discutere con mio marito è come parlare con un muro”

Di origini sarde, dove è largamente diffuso, già nelle carte antiche ne troviamo 7 tra  i firmatari della Pace di Eleonora del 1388: Mura (de) Elias, ville Sasseri; Mura Barisono – ville Terrenove; Mura Gonnario, ville Desilo(Desulo -Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Mura Jacobo, Mole de Posata; Mura Mariano, ville Leonissa( villaggio distrutto – Mandrolisay); Mura Mariano, ville Ollolà (Ollolai – Barbagia di Ollolai); Mura Petro, jurato ville Pauli . L’origine del  cognome, di primo acchitto, potrebbe sembrare semplice e scontata, invece risulta difficile e controversa.

Le ipotesi e le origini sono infatti diverse: potrebbe originare dal sostantivo mura “mora”(frutto di rovo) relitto paleosardo onuragico, agganciato all’etrusco mura da cui probabilmente deriva anche  il vocabolo latino mora; (integrazioni fornite da Giuseppe Concas)  Mora del gelso. Muragessa, murighessa.

In latino morus: morus alba = muragessa bianca; morus nigra = muragessa niedda. La mora del rovo è sa mura de arrù o de orrù, in latino rubus fruticosus.

Altra possibilità è quella dell’origine dal logudorese femminile “mura” (mucchio di pietre o muraglia o addirittura nuraghe) e dal latino “murus“dall’antico “moirus” o “moerus”  con la  stessa radice di “moe-nia” ( appunto le mura di cinzione di una citta).Il prefisso “moe”  sottende anche molte altre voci come “munire” dall’antico “monire”(fortificare) ed il sscr “murami“(circondo,cingo) le parole greche “amyno”(proteggo),”amynter”(difensore)(Fonte etimo.it)

Un altra origine possibile è che  potrebbe essere indicativo di persona nata nel villaggio di Mura, oggi scomparso ma documentato nel Medieoevo(documenti del 1300, nel Codice di Sorres del XV sec., e successivi; ci fu anche un casato appartenente alla nobiltà sarda, e lo si ritrova  anche in Portogallo come de Mura). A confermare questa ipotesi ci sono altri toponimi come Muro Leccese, Muravera nel cagliaritano, Altamura nella provincia di Bari che deve appunto il suo nome alle sue mura megalitiche, Mura nel bresciano.

Secondo altri studiosi non è da scartare che in qualche raro caso l’origine del cognome derivi da un soprannome legato al lavoro del “muraro“in veneto “murer”o “murador” e in lombardo “murè”

Etimologia Stupidaria:

Da “muda” voce del verbo “mudare“nel senso di posto chiuso dove si mettevano gli uccelli a “mutare le penne“che vale quindi per luogo chiuso, usato in senso figurato anche dall’Alighieri col significato di prigione(Fonte Etimo. it).In assonanza con il concetto di chiusura da “muda” con cambio di consonante”mura”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy