CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome simpatico

12 Febbraio 2014 by Gianfranco

Nano come Cognome

Presenze del Cognome Nano in Italia

Ci sono circa 227 Nano in Italia. (Cognomix. it)

138 Piemonte        3 Lazio       42 Liguria        2 Campania       15 Lombardia          2 Veneto        6 Calabria       2 Friuli V. G.       4 Umbria   1 Valle d’ Aosta       4 Sicilia        1 Trentino A. A.        3 Emilia- Romagna       1 Abruzzo      3 Sardegna

Presenze del Cognome Nana in Italia

Ci sono circa 135 Nana in Italia.

102 Lombardia      1 Puglia        15 Liguria        1 Piemonte       9 Lazio       1 Emilia-Romagna       3 Toscana         1 Veneto        1 Campania     1 Calabria

Presenze del Cognome Nani in Italia

Ci sono circa 675 Nani in Italia.

229 Lombardia      10 Puglia        109 Emilia- Romagna       5 Sardegna       68 Sicilia      2 Calabria       63 Piemonte        2 Marche       46 Campania       2 Abruzzo       44 Toscana       1 Friuli V. G.     44 Veneto      1 Trentino A. A.      28 Liguria       1 Umbria       19 Lazio       1 Basilicata

Per combinazione ho conosciuto anch’io un Sig. Nano, durante una delle mie brevi vacanze estive di qualche anno fa, era una specie di marcantonio alto quasi un metro e novanta, ero solito apostrofarlo scherzosamente “Cerca di non ubriacarti, mi raccomando” La prima volta mi aveva chiesto “perchè?” “Beh, secondo la tradizione un nano ubriaco diventa molto pericoloso per chi gli sta vicino, se fosse vero tu saresti estremamente pericoloso”

Etimologicamente nasce dalla voce latina “nanus” uguale come significato a “pumilus, pumilio“collegabile al greco”νaνος, nanos, nannos” (nano), franc: “nain”, spag.”enano” Ted “zwerg” ing”dwarf” (Fonte Etimo. it)

Generalmente si dovrebbe trattare di soprannomi legati a voci infantili usate per chiamare in modo affettuoso e vezzeggiativo i neonati come altre come “Nanna” e “Nino“. Infatti già nell’antica grecia il termine “nanne“paragonabile all’albanese “nanne- nenne” era un termine infantile per indicare la zia e la nutrice. Inoltre “nanna” ha la stessa valenza anche come riduzione aferetica del vocabolo “nannodia” formato da “nann” e “odia” che sta per “ode”quindi col significato di canto per bimbo-canto per dormire-cantilena-ninna nanna.

Da considerare anche che in passato forme contratte e molto diffuse dei verbi tipo andare cioè “anda“, nei dialetti locali, per il taglio della “a” iniziale e caduta della dentale “d” si trasformava in “nà“(andare, andiamo) o “nao“(andato) da cui”andiamo a dormire” diventava “nà a nanna“voci facilmente collegabili ad altre simili come il gallico “ninn” (bimbo) italianizzato in “Nino“.

Nella medesima ottica non sono da escludere ceppi derivati da varianti arabe, come quella tunisina”nanni” ed egiziana”ninne“che significano “dormire”immediatamente collegabili al vocabolo”ninna”(culla) e all’ebraico”nin“(bimbo).

Per concludere in questo senso Nano è la cognominizzazione di un soprannome legato all’idea di piccolo, minuto, di cosa da poco ma non in senso dispregiativo ma anzi come si è detto affettivo. Non è però da escludere la formazione di qualche ceppo nato da un soprannome affibbiato ad un capostipite nano, cioè adulto di statura nettamente al di sotto della media.

Probabilmente altri ceppi possono essersi originato da variazioni aferetiche del nome Giovanni, dall’abitudine tipica soprattutto nella popolazione contadina di un tempo prima di variare a scopo sempre vezzeggiativo ed affettivo certi nomi, uno dei quali appunto Giovanni ed altri come Luigi, Celeste, Franco etc, etc che diventavano Giovannino, Celestino, Luigino etc per poi accorciarli in modo aferetico in “Nino“così come altri nomi quali Giuliano, Doriano, Silvano rischiavano, anche se meno abituale, la trasformazione in “nano”

Etimologia Stupidaria

La vera origine del cognome “Nano” o perlomeno dl suo ceppo principale nasce da una storia o leggenda tramandata verbalmente secondo la quale un generale romano che non aveva fatto la storia ma era molto noto nel suo circondario, dopo decenni di attesa, quando ormai aveva quasi perso la speranza, ebbe la gioia di sapere dalla moglie che aspettava un figlio.

Il parto fu molto difficile, nonostante le sue insistenze la levatrice energica e determinata lo convinse ad aspettare fuori dalla porta. Il generale, preoccupato e agitato, camminava senza tregua avanti ed indietro davanti alla porta a cui ogni tanto trepidante accostava l’orecchio per poi gridare “è nato?”, pronta la risposta dall’interno “no” e così andò avanti per un pò “è nato””no“……”è nato?” “no“.

Più passava il tempo più aumentava l’agitazione del poveretto e la frequenza dei suoi “è nato?” I presenti raccontano che la levatrice, donna come si è detto dal carattere fiero e deciso, stufa ed un pò innervosita da quella continua domanda non gli desse nemmeno più il tempo di proferirla per intero, come il provato condottiero accennava “è na..”non aveva appunto modo di completare la domanda che subito gli arrivava la risposta secca e un pò stizzita della donna “no”, “è na..?””no” “è na..?””no”

Qui le ipotesi divergono, secondo alcuni fu il generale medesimo che forse non nel pieno della sua lucidità mentale fece l’affermazione”parola mia, se fa tanto di nascere lo chiamerò “Nano”. Altri sostengono che il nome dato al bimbo finalmente venuto al mondo fosse Emiliano e che sia stata la popolazione locale memore di quei frangenti a chiamarlo “Nano”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy