CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pace

14 Maggio 2016 by Gianfranco

Pace come cognome(Gian)
Colomba della Pace

La moglie: “Quando l’ho sposato era Pace solo di cognome..adesso ……..”

Ci sono circa 4941 famiglie Pace in Italia.(Sito Cognomix.it)
830 Sicilia     743 Lazio     492 Basilicata      459 Abruzzo       418 Lombardia      396 Puglia      345 Piemonte  292 Campania       281 Calabria        140 Veneto       110 Toscana      91 Emilia-Romagna 86 Liguria       59 Umbria      58 Marche      49 Molise        34 Friuli V.G.       30 Trentino A. A.      25 Sardegna       3 Valle d’Aosta

Ci sono circa 1801 famiglie Paci in Italia.(Sito Cognomix.it)
455 Marche     367 Toscana      263 Sicilia        203 Emilia-Romagna       132 Lazio       96 Umbria       92 Lombardia       39 Liguria        35 Veneto       33 Abruzzo     30 Piemonte      16 Sardegna      10 Campania      6 Calabria       6 Friuli V. G.        4 Trentino A. A.         4 Basilicata       4 Puglia       1 Valle d’Aosta

Varianti:Pasi, Pase, Pasio
Alterati e derivati: Pacella, Pacelli, Paciello, Pacilli, Pacione/i, Pacetti, Pacitto, Pacini/o, Pacinotti, Paciotti, Paciullo, Pacenti, Paselli/o, Pasetti/o,Pasini/o
Pasin, Pasinetti, Pasinati/o, Pasolini, Pasolli, Pasotti/o, Pasutti/o, Pasero / (Fonte Emidio De Felice)

Le varianti Paciello, Pacillo, Paciullo, Pacitto sono tipiche del Sud, Pacella oltre che nel Sud è presente anche in Abruzzo e con alcuni ceppi nel Lazio. Pacione è tipico di Bari e dell’Aquila e zona limitrofa. Pacioni è presente soprattutto nelle marche e nel Lazio.  I Paciello sono originari di Foggia ma si trovano anche nel Casertano

Etimologicamente dalla radice sscr “pac-pak-pag” col significato di legare unire, da questa radice sono derivate il latino “pacem“, il provenzale “patz” e francese “paix” spagn. “paz”

Esempi di lemmi che si sono originati da questa radice sono le voci sscr “pacayami(lego), “pacas“(corda, calappio) “pagras“(sodo, fitto, stretto),il latino “paciscor“(cocordo, pattuisco), i lemmi greci “pegnyo“(conficco, collego, unisco), “pagios“(saldo, fermo), “page” uguale al brettone “peich“(laccio, calappio) Tutte voci con la valenza di unire, collegare, legare fra di loro

Ed ancora i derivati “pangere” (=accordarsi in modo molto ravvicinato); “pactum” (=accordo, patto) ; “patio“( =luogo dove si accetta) e ancora “patior” ( =accettare ); “pay” (termine inglese che significa “salario” ).

 In greco “pace” è “eirene” e in ebraico “shalom“, in arabo “salam“, tutti termini che indicano anche “ l’essere compiuti” e/o “il condurre a compimento“. In sanscrito pace diviene “shanti” che vuol dire anche “illuminazione interiore”.

Tutti questi lemmi riconducono al significato di pace come un qualcosa di accogliente (pak, pangere), come accordo (pactum), obiettivo (eirene, shalom, salam),  contrattazione e quindi dialogo( pangere ),  concertazione ( pangere, pay ),un qualcosa quindi di decisamente positivo che gratifica e riempie soprattutto a livello spirituale ( shanti ). Quindi la definizione che si trova nella stragrande maggioranza dei dizionari di pace come “assenza di guerra” è troppo riduttiva ed incompleta (Fonte Etimo.it)

L’origine del cognome Pace è ampiamente documentato in atti risalenti al Medio Evo e nasce da un nome sia maschile che femminile che in parte prosegue la voce latina “Pax Pacis” nel suo significato di Pace ma nasce soprattutto come nome gratulatorio/augurale attribuito ad un figlio portatore di pace e serenità in seno alla famiglia e con l’augurio di essere tutta la vita un artefice di pace per se stesso e per gli altri(ovvia la valenza anche religiosa)

In rari casi alcuni ceppi potrebbero avere come origine un soprannome attribuito ad un capostipite molto mite e tranquillo o fautore di pace nella sua comunità

Per rari ceppi (soprattutto in Toscana) può essere un aferesi ipocoristica del nome medievale Bonapace. In casi molto rari,unicamente in Toscana,può anche essere un alterato ipocoristico di Paccio di Iacopaccio 

Alcuni cognomi possono inoltre derivare da toponimi Pace (RI e Me)

Il cognome è già documentato con personaggi di spicco nella seconda metà del 1200 con un certo Gualterone del Pace di Firenze che, nel 1260 partecipò con grande valore alla battaglia di Montaperti (che vide i ghibellini di Siena sconfiggere i Guelfi di Firenze) ma anche con Maio de Pace a Bari nel 1266 e con Niccolò che fu senatore a Trapani nel 1493 e 1501.

Tra i nomi famosi anche il giurista e filosofo vicentino Giulio Pace da Beriga, nato nel 1550, noto filosofo e profondo conoscitore della lingua greca che Nel 1585 ottenne la cattedra di diritto all’Università di Heidelberg che conservò fino al 1594 .Nel 1620 fu nominato Cavaliere .

In epoca più recente(1900) un Domenico Filippo nobile di Montemaggiore, in provincia di Palermo, ottenne la baronia di Feudarasi.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy