CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome con l’anima del postino

20 Aprile 2013 by Gianfranco

Piccione come Cognome

Cognome Piccione:Presenze in Italia

Ci sono circa 1353  Piccione in Italia.  (sito Cognomix. it)

702 Sicilia        17 Emilia- Romagna        190 Puglia        16 Campania         116 Piemonte      10 Friuli V. G.       94 Lazio        5 Abruzzo        71 Lombardia        4 Marche       49 Liguria        4 Basilicata       29 Toscana        2 Sardegna         22 Calabria        2 Umbria        19 Veneto        1 Molise

Il cognome Piccione è panitaliano con una netta prevalenza, come si vede nella tabella sopra, in Sicilia. Abbastanza diffuso anche in Puglia, Piemonte, Lombardia e Lazio. Piccioni  predomina nella fascia centrale dell’Italia  che comprende Lazio, Marche, Umbria, Toscana Meriodionale ed Abbruzzo, abbastanza presente anche in Sardegna, Lombardia e Piemonte.

Origine del Cognome

La maggior presenza  in  Sicilia, soprattutto  nella parte orientale porterebbe, di primo acchitto, a ritenere che la sua radice sia appunto sicula ma la notevole diffusione del cognome nelle altre regioni della penisola, testimoniata dalla presenza di documenti anche di epoche diverse, rende più verosimile l’ipotesi di diversi ceppi.

Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio con Antonia Piccione nel 1469 a Conversano (BA), e nel 1614 in un atto nel siracusano dove viene citato un Pietro Piccione.

Una famiglia Piccione, in auge nel periodo del Feudalesimo, fu quella originaria di Acireale dove don Placido Piccione divenne barone di Grassura e del Molino d’Immezzo.

La  questione sulla origine di questo cognome è quindi abbastanza complicata ed oggetto di dibattiti fra i vari esperti.

Secondo alcuni, il ceppo principale ha origine dal termine medioevale “Piccinus” (Piccino) di cui abbiamo un esempio nei Documenti Pisani del 1308: “In eterni dei nomine amen. Ex hoc publico instrumento clareat lectione quod Piccinus Vendemmia pisanus civis, quondam Rodolfini Vendemmie, per hoc publicum instrumentum constituit..o

Probabilmente, in molti casi, da qualche  soprannome legato alla struttura esile o alla statura piccola di qualche capostipite (come si può dedurre per esempio da un documento  del 773 che  a Cremona cita un certo Arnulfus dictos Piccinus) rafforzato poi in piccione per qualche erede che presentava caratteristiche fisiche del tutto opposte.

Secondo altri l’origine potrebbe essere legata ad un soprannome attribuito ad un allevatore di piccioni viaggiatori, attività antica e molto praticata nel periodo medioevale.

Qualche ceppo potrebbe trarre origine da un soprannome affibbiato invece a qualche individuo per la sua semplicità ed ingenuità, “che si può facilmente ingannare”.

Il ceppo piemontese potrebbe invece avere un origine del tutto diversa ed essere legato ad una antica attività agricola, quella del “banchinè“, termine in dialetto piemontese traducibile nell’italiano “banchinare” cioè dissodare in profondità i terreni tramite l’utilizzo di una apposita e particolare zappa chiamata “picca o piccone” da cui per alterazione appunto “piccione”

In altri casi, soprattutto in Umbria, possono avere un origine toponomastica come Piccione nel perugino

Curiosità

Sino all’avvento della meccanizzazione agricola e quindi sino più o meno agli anni 60 intere squadre di contadini venivano ingaggiati dai possidenti terrieri dell’epoca per lunghi periodi di tempo in queste attività di bonifica e recupero di terreni. Il “banchinè” era un lavoro duro e massacrante che solo la struttura fisica delle gente di quel periodo e il loro continuo allenamento alla fatica consentiva di svolgere

Etimologia Stupidaria

Qualche ceppo potrebbe essere un toponimo : Originario o proveniente da Riccione, toponimo modificato in Piccione

Una altra possibilità è legata ad un soprannome dato per caratteristische fisiche, per esempio un certo  Pino, tipicamente in carne, per cui da Pino e ciccione per aferesi “Piccione”

Possibile anche la derivazione da “pacciano“(=pacchiano) per sostituzione della “a” con la “i”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy