Presenze in Italia del Cognome Pagliaccio/ i
Ci sono circa 46 Pagliaccio in Italia. (sito Cognomix. it)
14 Marche 2 Sicilia 10 Molise 2 Lombardia 9 Abruzzo 1 Umbria 3 Toscana 1 Campania 3 Liguria 1 Piemonte
Ci sono circa 147 Pagliacci in Italia.
42 Umbria 2 Abruzzo 35 Emilia- Romagna 2 Friuli V. G. 30 Lazio 2 Lombardia 20 Marche 1 Liguria 6 Toscana 1 Veneto 5 Puglia 1 Trentino A. A.
La Moglie : “Gliela tolgo io la voglia di fare il ………….”
Certo che anche questo cognome non è di facile portamento, in qualsiasi ambiente, luogo e circostanza essere presentato come il Sig. Pagliaccio non è sicuramente il massimo e parlo per esperienza io che ho un cognome di lunga ancora più improbabile e difficile da “esibire”.
Però continuo ad affermare di essere contrario al cambiamento del proprio cognome sia per una sorta di forse puerile rispetto dei miei antenati che lo hanno portato sia perchè se le circostanze, il caso, un fatto o un personaggio, la storia hanno voluto che sia, quello, secondo me, tale deve restare.
Bisogna anche considerare poi che quasi sempre l’origine di questi cognomi definiti “buffi”( come se gli altri non lo fossero) non ha nulla a che vedere con significato intrinseco del termine.Ci sono cognomi altosonanti portati da ben miseri pagliacci
Comunque l’origine del cognome Pagliaccio/ i non è di facile ricerca, probabilmente nasce da un soprannome legato al termine”paglia” dal latino “palea” collegato al sanscrito “pa-las, pal- las“per diverse ragioni, forse per mestieri legati alla coltivazione e al commercio oppure alla lavorazione come la costruzione dei pagliericci e manufatti vari.
Può anche derivare da “omino di paglia“ collegato al francese “clown“col significato che tutti conoscono.
Più improbabile l’origine da un soprannome attribuito ad un individuo nel senso di “buffone” cioè di persona poco seria ed inaffidabile, poco credibile in quanto abituata a non prendere sul serio nemmeno le proprie affermazioni o nella sua valenza positiva attribuita ad un individuo amante e bravo nell’intrattenere e far divertire il proprio gruppo
Curiosità
I Pesci pagliaccio sono pesci marini famosi per la loro straordinaria bellezza e l’abitudine di vivere in simbiosi con gli anemoni.
I Pagliacci sono una famosa opera lirica di Leon Cavallo (fonte Wikipedia)
Etimologia Stupidaria
L’origine del cognome Pagliaccio è di facile deduzione: dovrebbe quasi sicuramente derivare dal collegamento fra il termine “paglia”e il il termine“addiaccio” nel senso di dormire sulla paglia all’addiaccio da cui “pagliaddiaccio” abbreviato poi in “pagliaccio”
Un altra possibilità nasce effettivamente da una lavorazione della paglia, infatti un tempo il grano si mieteva a mano e la paglia si legava in covoni tramite dei lacci da cui appunto “paglia + laccio” e “pagliaccio” quindi legato ad una specifica attività agricola del passato
In ultimo non è da escludere una derivazione legata a qualche condottiero romano o greco che per codardia ed insensibilità abbia abbandonato in battaglia un padre, fratello o intimo amico per cui sia stato definito “cuore di ghiaccio” e “coda di paglia” da cui per fusione e gioco di parole “pagliaghiaccio” e per aferesi appunto”pagliaccio”