CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pancia: Cogn. Ital. Partic.

9 Febbraio 2020 by Gianfranco

Pancia come Cognome

Diffusione in Italia del Cognome Pancia e delle sue varianti (Sito Cognomix. it).

Variante: Panza.

Alterati: Peccia, Pecci, Pansa, Panzini, Panzino, Panzacchi, Panzuto, Pansino, Pancera, Panciera, Pansera, Panzera, Panzato, Panzuti, Panzarino, Panzone, Panzacchi.

Composti: Panzavuota.

Pancia è più frequente al Nord ed insieme al tipico Pancin soprattutto in veneto.

Anche Pancera e  Panciera sono del Nord.

Panza domina in Lombardia e Campania mentre Pansa è presente soprattutto in Lombardia e Piemonte.

Panzini e Panzacchi sono tipici toscani.

Il cognome Pecci ha un ceppo nella provincia di Rimini, poi in Lazio, Toscana, Marche, Umbria e Lazio e Marche.

Peccia ha un ceppo nelle provincie di Frosinone, Isernia e Salerno.

Peccio, rarissimo, ha alcune presenze in Lazio, Umbria e Marche.

Origine Etimologica del termine

 Qualche studioso propone un collegamento ed una derivazione dal vocabolo greco“pan” che vale per tutto.

Il senso sarebbe quello di un legame concettuale tra il “tutto” e la pancia come contenitore generale di tutti i cibi.

Invece, la maggior parte degli esperti, è concorde in una derivazione dal latino “pantex- panticis” documentato già da Plauto nel III sec. a. C.

Siccome la pancia è un vocabolo femminile si ritiene probabile che “pantex” abbia subito una variazione volgare popolare con “pantia” e “pantica”.

Da “pantia” sarebbe derivato poi “pantiatus” per definire il ventre ed il vocabolo “panticia”per indicare la pancia italianizzato poi in “pancia “appunto.

Altre versioni sono quella francese “pance”, la spagnola “panca”, provenzale “panza”.

Più probabile che le forme più antiche castigliana e basca “panxa”, modernizzate poi in “pancha”, siano derivate dalla forma “pantica”.

Origine Genealogica

Nei più dei casi è un soprannome attribuito ai capostipiti con un ovvia componente ironica e scherzosa per la loro caratteristica fisica di avere una pancia prominente generalmente legata al fatto di essere uno di pasto forte (Vedi cognome in sintonia).

Pancia come Cognome

Per altri, Pancia come cognome, può avere una derivazione diretta da “peccia” che sarebbe un italianizzazione del nome tardo latino “Peccius- Pectius”.

Oppure essere un variante del cognome Panza già diffuso in epoca medioevale.

Si trova documentazione di questi cognomi in un testamento dell’anno 1264 a Perugia e a Vico Pisano alla fine del 1200 e poi in epoche successive.

Etimologia stupidaria

Molto semplice : Pancia è una variazione di “panca” (per sedersi) legato al fatto che generalmente coloro dotati di una pancia voluminosa aspirano a trovare una panchina su cui sedersi

Modi di dire 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy