CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pecora: simbolo di mansuetudine

22 Aprile 2017 by Gianfranco

Pecora visto come cognome(Gian)
Pecora al pascolo

Cognomi Italiani particolari

Cognome Pecora

Ci sono circa 746 famiglie Pecora in Italia (Sito Cognomix. it)
150 in Sicilia, 125 in Campania, 113 in Calabria, 109 in Lombardia, 62 in Lazio, 52 in Piemonte, 44 in Basilicata, 20 in Emilia- Romagna, in 15 Liguria, 14 in Toscana, 12 in Veneto, 9 in Marche, 6 in Friuli V. G., 6 in Abruzzo, 5 in Puglia, 2 in Sardegna, 2 in Trentino A. A.

Varianti: Pacori, Peguri
Alterati e derivati: Pecorella, Pecorelli, Pegoretti, Pecorini, Pecorino, Pegorin, Pecorai, Pecoraro, Pecorari, Pegoraro, Pegorari, Pegorer

Pecora: Origine e provenienza etimologica  del cognome

Dal sscr “pacus“, collegato a voci antiche, quali il prussiano “peku“, il gotico “faihu“, il germanico “fihu“con alla base la radice “pac” parente stretta del greco “pak“col significato di unire, legare, accordare da cui voci quali il sscr “pacas” (calappio,  corda), il greco “pagios” (saldo, fermo ed il latino “paciscor” (concordo, pattuisco) che si ritrova nel tedesco “packen” (afferrare ) e dopo la sostituzione della “p” con la “f” nel gotico “fahan” (prendere).

Deriva da soprannomi il più delle volte legati mestiere di pastore, o a quello di macellaio e commerciante di pecore ed ovini in generale. Molto più rari quelli legati a caratteristiche fisiche o caratteriali(simbolo della mansuetudine e di devozione religiosa e a volte di di debolezza di carattere).

Tracce di questa cognomizzazione, che risalgono a fine 1200, si hanno ad esempio in atti conservati presso l’Archivio di Santa Maria in Fiore, a Firenze, dove in un atto risalente al 1390
viene citato un certo Dini del Pecora.

Nel caso di Pegorer può trattarsi anche di un toponimo (Vedi cima Sass dal Pegorer del gruppo della Marmolada che domina sulla valle di Canazei).Sass del Pegorer

Curiosità:

Col nome di Pecora conosciamo un fiume nel Comune di Follonica (un altro con lo stesso nome si trova nella Russia settentrionale) ed un promontorio sul mare del Sardegna, Capo Pecora appunto che segna il confine meridionale della Costa Verde.

Etimologia Stupidaria

Molto semplice l’origine del cognome da un soprannome: Un Signore molto conosciuto di una città medievale, dove ricopriva cariche politiche, che in breve tempo perdette dignità e prestigio finendo per essere dileggiato e canzonato dalla popolazione. Tutto questo  a causa della sua passione ed amore non corrisposto per un avvenente fanciulla del luogo

Ai molti, sinceramente dispiaciuti e stupiti della “caduta” così in basso del distinto signore che gli domandavano spiegazioni e motivi il povero afflitto  rispondeva solamente ” Per Cora…per Cora” ….la semplice perdita della “r ”  e divenne per tutti “Pecora”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy