CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Cognome Pelacani

14 Aprile 2013 by Gianfranco

Presenze del cognome in Italia

Ci sono circa 61 Pelacani in Italia.(Sito Cognomix. it)

21 Toscana      2 Piemonte      20 Marche       1 Lombardia      13 Emilia- Romagna      1 Veneto     3 Lazio

Varianti: Pelacane, Pellacani, Pellicani, Pellicane

Pelacani come si vede nella tabella sopra è diffuso in Toscana con un ceppo originario nella Val d’Elsa, nelle  Marche e in Emilia Romagna, anche Pellacani è dell’Emilia Romagna, Pellicano si divide tra il Sud ed il Nord, ha infatti ceppi in Calabria, Lombardia, Lazio, Puglie, Piemonte e Campania

Origine del cognome

Il cognome deriva da un soprannome legato probabilmente all’arte conciaria e al mestiere di conciare le pelli oppure, usato in senso dispregiativo, per indicare una persona rozza, volgare, poco istruita.

Il termine Pelacani è formato appunto da “pela“, deverbale di “pelare” (latino: pilare) e “cani“cioè spellare i cani, un modo nel Medioevo di definire in tono spregiativo chi conciava le pelli ed in senso figurativo, come già detto, per ironizzare su una persona villana e volgare. A Genova si hanno già documentazioni del soprannome e del nome già dal 1160 con un certo Pelacan e a Firenze nel 1260 con un Pelacane.

Nel XIII secolo troviamo nel territorio di Brescia un certo Franceschino de Pelacani giuriconsulto. Nel 1347 a Parma un Pezzolo Pelacane. Nel 1228 Pelacane di Tolomeo è Camarlingo del Comune e nel 1229 ha l’incarico “ di porre la nuova lira“, di vigilare “super utilitatem communis” e di rivedere i castelli del contado.

Nel XIII° secolo a Siena si trova un Chiaramonte Pelacani, che alla fine del secolo, entrò nell’ordine dei Servi di Maria come fratello laico. Famoso Biagio da Pelacani, insigne studioso, valente filosofo e matematico.

L’attività effettiva legata al soprannome che consisteva nel lavorare le pelli di capra e di becco era fiorente in Puglia dove Tricase divenne un importante porto di commercio delle pelli che qui venivano conciate con il tannito estratto dalle ghiande delle querce della specie Vallonea e con calce, solfuro e acido solforico.

Per questa loro specializzazione per due secoli i Tricasini vennero soprannominati”Pelacane” probabilmente dal greco “Pelacao“(scarneficatore di pelli, operazione preliminare alle lavorazioni successive  alla concia delle pelli)

Nello specifico Pellicano può avere diverse origini, una legata appunto al nome “Pelacane/ i”, un altra legata ad un capostipite che fosse un “pubblicanus“cioè un agente delle tasse ed un altra ancora attribuisce il cognome come un derivato dal vocabolo greco “Pelekan” (uccello marino), in latino “Pellicanus”. Da notare a proposito che Pelekanos è anche un cognome greco e un comune nella periferia di Creta

Etimologia Stupidaria:

Concordo in una derivazione da un soprannome legato all’attività del “pelare” ma con una costruzione diversa. Per me alla base l’attività ha una valenza più ampia, non limititata solo alla specifica razza canina ma a tutti gli animali che per essere cotti devono prima essere “pelati”come per esempio gli animali da cortile.

Quindi alla base un soprannome derivato da “pela- a- mano“cioè “pelamano” da cui per classiche variazioni linguistiche volgari “pelacano” e “pelacani”

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy