
Presenze del cognome Pepe in Italia
Ci sono circa 7066 famiglie Pepe in Italia. (Sito Cognomix).
2294 Campania 1188 Puglia 669 Lazio 658 Lombardia 399 Sicilia 344 Piemonte 309 Basilicata 233 Toscana 218 Calabria 170 Abruzzo 157 Emilia- Romagna 118 Liguria 106 Veneto 50 Marche 47 Molise 34 Friuli V. G. 34 Umbria 19 Trentino A. A. 17 Sardegna 2 Valle d’ Aosta.
Varianti e Derivati: Pepi, Pepoli, Peverelli, Pipari, Piapro, Pibiri, Piperi, Pipero, Pipini.
Origine etimologica di Pepe
Pepe è una forma tronca del termine più antico “Pevere” di cui si è conservato tale e quale nella lingua dialettale veneta e con voci simili quali il sardo “pibere” e il derivato toscano “peverada” .
Inoltre la radice è anche alla base del tedesco “Pfeffer” inglese “piper“, rumeno “piper”, provenzale “pebre“, francese “poivre” .
Tutte voci legate al latino “piper- piperem” e greco “peperi” alla cui base probabilmente l’antico termine sscr. “pippali” legato ad altri voci antiche di origine indiana “pippala- pippalam” che indicano il pepe lungo, la relativa bacca o grano. Quasi sicuramente il nome originale deve aver perso la “l” nel passaggio al persiano sprovvisto nel suo alfabeto di questa lettera (Sito etimo. it).
Origine del cognome Pepe
L’ipotesi più plausibile e sostenuta dagli esperti è quella di una cognominizzazione di soprannomi dei capostipiti addetti alla produzione, lavorazione, commercio e vendita della omonima spezia.
Infatti il cognome si diffonde soprattutto in pieno Medioevo, quando si sviluppano le corporazioni d’arti e mestieri come veri e proprie organizzazioni economiche e culturali.
Alcuni ceppi potrebbero essere derivati in linea diretta o tramite modifiche ipocoristiche, da voci dialettali dell’aferesi del nome Giuseppe o del nome Pietro. E’infatti documentato, in un atto fiorentino, datato 1074, un certo “Petrus..vocatus Pepo” .Significato e origini sembrano derivare da un nome personale come Pepo, infatti antichi documenti fiorentini del 1074 raccontano di un certo Pietro: “Petrus…vocatus Pepo”.
Quindi almeno per alcuni ceppi ci sarebbe un origine diretta dal nome Pepo, con radici germaniche e provenienze germaniche quali Pepo, Pebo e Bepo.
Non si esclude per altri ceppi la derivazione diretta da un pronome, poi nome, appunto Pepe, attribuiti ai capostipiti per il loro carattere estremamente vivace e frizzante.Un “caratterino” insomma.
Inoltre è possibile anche una derivazione delle forme germaniche Pepo, Pepo e Bepo.
Ulteriore possibilità da non escludere è la derivazione da un soprannome attribuito a qualche capostipite noto per la particolare vivacità ed il carattere decisamente brioso, arguto, dalla battuta facile e piccante. Un carattere “peperino” appunto.
Tra i vari ceppi si ricordano due famiglie nobili in Puglia, i Pepe di Bitonto ed i Pepe di Mola e Monopoli. Altra famiglia nobile i Pepe di Napoli insigniti del titolo di Marchesi.
Fra i personaggi di spicco da non dimenticare il rivoluzionario e patriota Guglielmo Pepe, che ha lottato per l’unità d’Italia e la difesa dei valori della replubbica e che sicuramente ha dato impulso alla conoscenza e sviluppo del cognome.
Curiosità
Il pepe come spezia è conosciuto almeno dal 2000 a. C. ma si ritiene venisse usato già nella preistoria, si diffuse poi nel resto dell’Oriente e nel bacino del Mediterraneo.
Etimologia Stupidaria
Da Beppe aferesi del nome Giuseppe la variazione volgare vezzeggiativa Peppe da cui appunto “Pepe”.