Presenze del Cognome Pezzella
Ci sono 1519 famiglie del cognome Pezzella in Italia (Sito Cognomix.it
- 1111 Campania 123 Lazio 59 Lombardia 39 Pimonte 37 Abruzzo 35 Toscana 28 Puglia 21 Emilia Rom. 16 Veneto 15 Umbria 7 Sicilia 5 Molise 5 Marche 5 Sardegna 4 Friuli V.G. 2 Calabria 1 Trentino A.A. 1 Basilicata
Le radici etimologiche di un cognome forniscono il primo filo conduttore per comprenderne il significato. Molti studiosi ritengono che Pezzella derivi dal termine latino “pittacium,” con la valenza di “pezza di stoffa”. Nel processo evolutivo della lingua, il termine si trasformò in “pezzella” in epoca medievale, indicando un pezzo non ben precisato di frammento di qualcosa,di scampolo. Questo può aver avuto origine da soprannomi poi cognominizzati per indicare persone con un attività legata alle stoffe come magari negozianti di stoffe o tessuti, o come sarti e più in generale lavoratori nel campo del confezionamento e del taglio di tessuti.
L’Italia, terra di invasioni e di dominazioni, ha vissuto una costante evoluzione e cambiamento nel tempo, con un tessuto sociale e culturale sempre pronto a modellarsi anche in base agli eventi storici. Probabile quindi che le vicende che hanno coinvolto principalmente il sud Italia, come il dominio di diversi popoli tipo Normanni, Svevi, Angioini e Borboni, abbiano influenzato decisamente le storia delle famiglie Pezzella, così come d’altronde verificatosi per altri cognomi autoctoni.
Comunque per restare nella sfera lavorativa I Pezzella,come già visto, potrebbero essere stati individui legati alla produzione di tessili o al commercio di stoffe. Considerando infatti che l’artigianato tessile ha sempre avuto grande importanza nell’economia medievale e rinascimentale dell’Italia, quindi questo fatto presenta una possibile spiegazione dell’origine del cognome.
Pezzella è tipicamente campano, caratteristico delle zone tra casertano e napoletano, con un nucleo secondario a Roma,per gli esperti potrebbe derivare, attraverso forme ipocoristiche, da alterazioni di forme aferetiche di nomi medioevali come Opezzo, a sua volta derivato dal nome medioevale germanico Obizo, Obizonis, di cui abbiamo un esempio in una carta Finis et Transactionis del 1157 a Milano.
Alcune varianti comuni del cognome Pezzella includono “Pezzello”, “Pezzilli” e “Pezzalini”. Queste variazioni potrebbero dipendere invece da dialetti regionali, variazioni di ortografia o cambiamenti nella pronuncia nel corso delle generazioni.
Un esempio dell’uso del cognome Pezzella in un toponimo lo troviamo a Paternopoli (AV) in un documento del 1709. Si descrive “La Pezzella” come una zona sporca e ammaccata con una capienza di circa quindici tomola, un luogo dove si dice sia ubicata la Pezzella, delimitato dal fiume Fredano.
Ciò suggerisce che il nome Pezzella potrebbe essere un toponimo ed essere nato da un soprannome attribuito a persone che vivevano in zone con queste caratteristiche o che provenivano da esse.
Quindi in conclusione Le origini esatte del cognome Pezzella sono incerte, anche se la maggior parte degli studiosi ritengono abbia avuto origine nella regione Campania e che in linea generale possa trattarsi di toponimi legate a zone ben precise , tipo quello quello citato nel documento di Paternopoli e che Pezzella sia nato per identificarli.
L”intrigo sulle sue origini e sul suo significato persiste ancora nella società.Comunque nell’epoca contemporanea, il cognome Pezzella continua a essere ben presente in Italia, mostrando una densità maggiore nelle regioni di origine ma essendo diffuso anche all’estero, grazie ai fenomeni migratori dei secoli precedenti e più recenti.
La sua parentela col cognome Pezza è immediata, ovvia e scontata( parte piccola e staccata da un tutto; frammento, brano, scampolo)
Come nel caso di molti altri cognomi Pezzella diventa un simbolo di tramandazione di usi, costuni e storia. Un vero e proprio tassello di storia, d’identità culturale italiana, nelle sue peculiarità e caratteristiche personali e sociali.