CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome stranamente raro considerando il periodo storico di collocazione: Pezzente

11 Agosto 2014 by Gianfranco

Pezzente come cognome: Dipinto Mendicante : Bartolomeo Esteban Murillo

Presenze del Cognome Pezzente- i in Italia

Ci sono circa 19 Pezzente (Sito Cognomix) in Italia di cui 10 in Toscana, 8 in Molise e 1 in Piemonte

Pezzente, come si vede dalla ricerca Cognomix, è molto raro, ancora più raro nella versione al plurale Pezzenti con solo due presenze (Toscana).

Secondo gli esperti si dovrebbe trattare della cognominizzazione di  qualche soprannome attribuito probabilmente  in epoca medioevale ad una persona in condizioni di estrema povertà, infatti pezzente in quest’accezione è paragonabile al termine straccione con significato noto di ” vestito di stracci- di pezze“.

Il termine pezze deriva dal latino “petia- petium” su probabile radice antica celtica “pess“poi mutata nel cimbro “peht” con passaggi ed attraversamenti nel greco “peza” e francese “piece“col senso di parti, pezzi  staccati da una parte intera intesi anche come “pezze” di stoffa cucite per rattoppare parti lise o strappate degli abiti generalmente nelle zone più soggette ad usura come le ginocchia, i gomiti ed il fondo schiena. (Etimo. it)

Geneaologia illustre

Per questo era abitudine consolidata definire un povero in canna come un “pezzente” cioè colui con “le pezze al culo“. Nonostante queste radici di povertà e miseria che sono alla base  del cognome secondo il portale“heraldrysinstitute. com” il ceppo principale avrebbe una genealogia illustre, il capostipite, originario della Valcamonica, si sarebbe stabilito prima a Vermiglio e poi a Croviana intorno al XV secolo.

Tra i suoi successori vi furono molti personaggi di spicco soprattutto in campo militare nelle guerre germaniche. L’esponente più illustre fu Bartolomeo, nunzio cesareo a Costantinopoli per ben 18 anni; la famiglia con il titolo di baroni si trasferì in Boemia e se ben, come pare, sia estinta non è detto che gli attuali “Pezzente” non abbiano un lontano legame.

Del tutto rifiutata l’ipotesi lanciata da qualcuno di un nesso con la “Crociata dei Pezzenti“nome che fu dato alla prima crociata in Terra Santa per la straordinaria partecipazione di masse di poveri e miserabili

Altrettanto improbabile un collegamento con la confederazione dei “Pezzenti del mare” (o Watergeuzen), cioè di quel gruppo di corsari olandesi che durante la guerra degli Ottant’anni s’ impegnarono in una attiva e strenua opposizione al tentativo di occupazione e dominio spagnolo sui Paesi Bassi che culminò con la conquista del presidio spagnolo di Brielle che diede il via alla rivolta vera e propria dell’intera nazione.

Molto difficile e del tutto privo di documentazione anche un collegamento con i termini “pezzimento- pizzimento“che in Grecia indicavano le salmerie forse con base etimologica nel verbo greco antico “pezhevo“col significato di camminare o meglio viaggiare, essere trasportato via terra per cui pezzimento/ i significa letteralmente cose da trasportare a piedi come appunto le salmerie militari che venivano trasportate su carri ed animali da soma.

Gli adetti al trasporto non erano di estrazione guerriera ma venivano reclutati appunto nella società contadina più povera, da qui nascerebbe appunto il legame e l’assonanza fra i termini”pizzimento” e “pezzente”ma ripeto si tratta più di congetture che basi culturali

Curiosità

Sempre per restare nel tema evocato  della povertà “pezzente” è anche un salame tipico di Basilicata e Puglia più conosciuto con il nome di “nnuglia o nnoglia“, adesso molto pregiato ma un tempo destinato ai ceti meno agiati tipo appunto i contadini in quanto di basso costo perchè preparato con tagli di carne di basso pregio

Etimologia Stupidaria

Pezzente, cognominizzazione di un soprannome dato ad una specie di marcantonio che militava nell’esercito delle truppe sabaude durante gli scontri tra i Savoia ed i Gonzaga e che si era messo in mostra non solo per le indubbie abilità militari ma anche per quelle di grande conquistatore e seduttore di splendide figliole. Un gran bel ragazzo, proprio un gran “pezzo di tenente“. Scontato il soprannome attribuito al desiderato ufficiale dai suoi invidiosi soldati, da”pezzo”e”tenente”, ovvio“Pezzente”

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cognomi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy