Ci sono circa 19418 famiglie Rizzo in Italia.(Sito Cognomix.it)
- Sicilia: 1015 famiglie Puglia: 709 famiglie Veneto: 462 famiglie Lombardia: 403 famiglie Campania: 360 famiglie Calabria: 326 famiglie Piemonte: Piemonte 224 famiglie Lazio: 195 famiglie Emilia-Romagna: 108 famiglie Toscana: 93 famiglie Liguria: 92 famiglie Friuli Venezia Giulia 59 famiglie Basilicata: 47 famiglie Sardegna: 17 famiglie Trentino Alto Adige: 14 famiglie Umbria: 12 famiglie Marche: 19 famiglie Abruzzo: 8 famiglie Valle d’Aosta: 5 famiglie Molise: 3 famiglie
Il cognome Rizzo, molto diffuso in Italia, ha origini che potrebbero essere legate a un soprannome derivante da “riccio”, sia per i capelli ricci, sia per il frutto del riccio (di castagna) o anche per l’aspetto del porcospino. Potrebbe anche derivare dal latino “ricius”, che significa “spinoso” o “irto”. È diffuso in tutta Italia, con una maggiore concentrazione in Lombardia, Veneto, Sicilia e Puglia.
Deriva da soprannomi legati al vocabolo dialettale rizzo, col significato di “riccio” per indicare particolarità fisiche apparenti (capelli irti o arricciati) oppure a livello caratteriale (persona aspra e spigolosa) del capostipite oppure in linea diretta con l’animale omonimo. Nello specifico lo si ritiene derivato dal termine dialettale “ricciu”, che tradotto dall’italiano significa “riccio”, questo cognome era spesso usato appunto per sottolineare i capelli ricci dei capostipiti.
Altri studiosi ipotizzano che possa derivare da termini che indicano zone con vegetazione spinosa, come “riccio della castagna” o “riccio” nel senso del porcospino.
Molti sono gli esperti che prediligono questo legame con il porcospino e le caratteristiche che lo contaddistinguono e che abbiamo già visto. Nel contesto Il cognome Rizzo ha origine da “ericius”, termine latino che significa “porcospino”; esso era quindi un soprannome che veniva attribuito, dal Medioevo in poi, a chi ricordava l’animale per le sue particolarità fisiche tra cui ad esempio i capelli fluenti e molto ricci tanto da ricordare il tipico pelo irto del porcospino. Spesso poi si accostava queste note fisiche distintintive a certe singolarità caratteriali come una certa spigolarità e durezza di carattere descrivendolo magri un fenomeno bizzarro, associato a capricci e stravaganze.
Per molti etimologisti il cognome Rizzi potrebbe derivare da un soprannome collegato al termine “rizo” o “rizzo”, che significa “riccio”, “capelli ricci” o “peli ricci”. In questo caso, Rizzi avrebbe la stessa identica valenza di capilli ricci ect ect. Questo tipo di cognome era spesso utilizzato per descrivere un tratto fisico distintivo . Quindi nato come soprannome popolare si è poi trasformato in un cognome che si tramandava di generazione in generazione.
Per altri esperti l’origine del nome ‘Rizzo’ risale alla cultura italiana. Questo nome è una variante del cognome italiano “Rizzo”, che a sua volta deriva dall’antico nome germanico “Ric” o “Ricco”, che significa “forte colpo” o “potente nel combattimento”. Questo cognome veniva usato per indicare una persona coraggiosa e abile in guerra, e divenne popolare in Italia durante il Medioevo. Alcuni, infatti, suggeriscono che questo cognome possa derivare dalle antiche radici germaniche “Ritzius” o “Rudzio”, che indicavano un’ascendenza nobile e illustre.
Origine geografica: Un’altra possibile origine del cognome Rizzi è che sia un toponomastico , legato ad un luogo. Esistono infatti diversi toponimi e località in Italia che potrebbero essere all’origine di questo cognome. Un esempio è la località di Rizzo (o simili), che potrebbe aver originato il cognome . In Italia, i cognomi toponomastici erano molto comuni, specialmente nei secoli passati, quando le persone venivano identificate in base al luogo di origine,di provenienza e di nascita, come ad esempio “Giovanni da Rizzo” che in seguito sarebbe diventato Rizzi.Altre possono essere la località Rizzo a Roddino in Piemonte, la località Rizzo in provincia di Salerno ed altre ancora
“Rizzo” o “Rizzi” potrebbe derivare anche dal latino “ricius”, che significa “spinoso” o “irto”, con riferimento a un tratto del paesaggio (come una zona spinoso o irta) o, più metaforicamente, a un individuo che aveva un carattere fiero o difficile.
Alcune fonti, infatti, suggeriscono che questo cognome possa derivare dalle antiche radici germaniche “Ritzius” o “Rudzio”, che indicavano un’ascendenza nobile e ricca.
Il cognome Rizzi è particolarmente diffuso in Lombardia, ma lo si trova anche in altre regioni del nord Italia, come Trentino A.A, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. Questo potrebbe essere dovuto sia alla tradizione di attribuire cognomi basati su caratteristiche fisiche o professionali in queste aree che all’eventuale diffusione di famiglie provenienti da una determinata zona geografica.