CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Ricco

6 Marzo 2013 by Gianfranco

Ricco

Ci sono circa 1688 Ricco in Italia.(sito Cognomix.it)

425 Emilia- Romagna       33 Veneto      418 Puglia      20 Abruzzo     199 Lombardia      18 Basilicata     133 Campania      8 Umbria      111 Liguria      6 Friuli V. G.    72 Toscana        6 Marche       71 Piemonte       6 Sardegna      57 Sicilia       4 Trentino A. A.      52 Lazio         2 Valle d’Aosta       47 Calabria

Varianti: Ricchi, Ricca.                  Derivati: Ricchezza, Ricchetta/i/o, Ricchieri.                Molti i composti: Riccadonna, Riccobaldo, Riccobelli/o, Riccobene, Riccoboni/o, Riccobon, Ricchebuoni, Reccamboni,/o, Riccomagno, Riccomanni/o.

Pragmacità di moglie : “Avete un bel da dire l’amore, l’amore ma bisogna tutelarsi in tempo nel possibilissimo caso che finisca“.

Ricco, come si vede dalla tabella è panitaliano con una netta prevalenza in Emilia Romagna, Ricca è diffuso soprattutto al sud(Campania e nelle isole). Ricchetta E Ricchetto, rarissimi sono del nord, Ricchetti e Ricchezza sono meridionali, Ricchi è presente in Toscana ed Emilia Romagna, Riccone è tipico del napoletano Riccamboni è trentino, Riccobon è tipico delle venezie.

La maggior parte di questi cognomi si basano direttamente o attraverso  Ipocoristici e modificazioni dal nome medioevale “Ricco“(F. Ricca) di cui si ha documentazione a Roma già nel IX secolo con un “Caius Riccus“. In un atto trascritto nel 1128 a Pisa compaiono un “Riccus De Corvaria” ed un “Riccus Tabernarius” e  in Toscana  nell’ XI secolo  con un certo “Bartolo del Ricchio” e un “Salvi de la Riccha“(Fonte Emidio De Felice).

In alcuni casi però può essere derivato da un incrocio ipocoristico col germanico “Rikko“, da “rikia“(potente, signore) che ha come provenienza il longobardico “rihhi” come nei nomi Enrico, Federico, Oderico.

Infatti il significato originario di ricco  non era legato al denaro ma significava appunto “potente, valente“così come pure il termine antico francese “richan” da “rihhan” significava prevalere, dominare e in spagnolo anche nel senso di eccellente: “rico” dal gotico “reiki“.

Medesima provenienza per il tedesco “Reich“ così come il termine austriaco “reichs- tag” indica il termine “impero”. In italia come per altri moltissimi termini “rihhi” mutato poi in “rikko” ha completamente sostituito il latino”dives” che poi si è rifatto con il termine”ricchezza” con l’aggiunta del suffisso- ezza che continua il più diffuso –itia (laetitia, stultitia ecc ecc).

Ricco

Etimologia Stupidaria

Spesso danaro e lussuria vanno a braccetto, una razza di scimmia nota per la sua libidonisità  è il “micco”. Per assonanza concettuale cambio consonantico ed ecco “ricco”.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy