CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Romeo: Un cognome davvero romantico

17 Dicembre 2017 by Gianfranco

Romeo come Cognome

Club dei cognomi Particolari

Cognome Romeo

Ci sono circa 5745 famiglie Romeo in Italia. (Sito Cognomix. it)

1885 in Calabria, 1327 in Sicilia, 559 in Lombardia, 373 in Piemonte, 366 in Lazio, 295 in Campania, 279 in Liguria, 147 in Toscana, 103 in Emilia- Romagna, in 97 Puglia, in 73 Veneto, 60 in Basilicata, 48 in Abruzzo, 36 in Friuli V. G., 28 in Valle d’Aosta, 21 in Sardegna, 20 in Marche, 20 in Trentino A. A., 8 in Umbria.

Varianti: Romei, Romero, Romerio

La Moglie sardonica : “Ma quale  Romeo, Romeo!! Il mio ha il romanticismo di un cipollone“.

Origine del cognome Romeo

Alla base il nome o soprannome di epoca medioevale Romeo che continua il nome Romaeus, latinizzazione del greco e neogreco Rhomaios dall’evidente significato di “romano– cittadino di Roma” (in greco appunto Rhomè) e dell’Impero Romano sia d’Occidente che d’Oriente da “Nea Rhomè” (Costantinopoli).

La notevole presenza del cognome in Calabria conferma questa etimologia, infatti la Calabria faceva parte dell’Impero Romano d’Oriente già nelle prime fasi della guerra greco- gotica per il suo dominio(VI secolo d. C.) .

La popolazione locale era denominata “Romaioi” (cittadini dell’Impero) già prima dell’occupazione Normanna ai danni di quella Bizantina.

Ma nell’ultima parte del Medioevo dopo l’anno Mille, Romaeus e la sua italianizzazione”Romeo” ha assunto anche il significato di “pellegrino” per designare chi intraprendeva un pellegrinaggio in Terra Santa e in epoca successiva a Roma.

Secondo molti esperti il cognome nasce originalmente da una duplice espressione, la prima “Romam-eo” con valenza di moto a luogo riferita ad una persona persona che va, si reca a Roma in pellegrinaggio.

La seconda “Roma-eo” assume invece valore di moto da luogo riferita a quei cavalieri nobili che da Roma partivano per partecipare come crociati alle guerre in Terra Santa.

La sua diffusione è quindi legata, come altri cognomi simili, quali Palmiro e Pellegrino al mondo cattolico.

Strettamente imparentati anche i cognomi Borromeo e Buon Romeo con il chiaro significato letterale di “buon pellegrino” (riferito sempre a Roma) che poteva anche, in certi casi, avere valenza augurale.

Per altri studiosi, non tutti i ceppi dei Romeo hanno questa origine, una parte potrebbe essere di origine celta come variante di “Romeric” a sua volta derivato direttamente da “romen” (prodigio) e “ric“(ricco) con valenza di prodigioso, magico.

Per altri addirittura il primo Romeo in Italia fu Aquilante di Sassonia (discendente di Bernardo Duca di Sassonia) ed appartenente alla nobile famiglia dei Romei.

Una delle caratteristiche di questo personaggio era la sua carnagione scura così come il colore nero suoi capelli in netto contrasto alla pelle tipicamente chiara ed al colore biondo dei capelli del resto della sua famiglia.

Questo fatto legato alla sua forte passione per la caccia con il falco gli valse il soprannome appunto di “Aquilon Romeo“(uccello dal capo nero, falco pellegrino).

Aquilon Romeo -Falco Cacciatore

Bisogna citare in Calabria una altra famiglia Romeo famosa, quella dei fratelli Domenico e Giannandrea, patrioti del risorgimento che organizzarono una rivolta locale carbonara nel 1847 in Aspromonte.

In epoca più recente, il nome Romeo ebbe ulteriore diffusione grazie al successo della tragedia shakespeariana “Romeo e Giuletta” dove il protagonista maschile portava il nome di Romeo Montecchi.

Etimologia Stupidaria

Dal nome di uno dei primi viandanti ad aver compiuto e raccontato, forse anche con un libro, il suo pellegrinaggio a Roma.

Il suo nome era Tomeo,.. da Tomeo andato a Roma, Romeo appunto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy