Presenze del cognome Santese in Italia
Ci sono circa 405 famiglie Santese in Italia.(sito Cognomix.it)
- 204 Puglia 56 Lazio 47 Campania 22 Piemonte 21 Lombardia 17Emilia Romagna 17 Abruzzo 5 Liguria 4 Friuli V.G. 3 Sicilia 3 Toscana 2 Umbria 2 Marche 1Trentino A.A. 1 Veneto
Potrebbe essere un toponimo di una forma etnica relativa a capostipiti con la provenienza da paesi con alla base la radice Santa o Santo.
“Santese” comunque ha il significato letterale di “colui che ha cura del Santo” o “colui che si occupa della chiesa“. Infatti in passato, con il termine “santese”si identificava il sacrestano, di colui quindi si occupava della cura di una chiesa. Anche per le caratterische classiche di tale posizione e mansione il termine ha assunto anche il significato di persona bigotta o eccessivamente religiosa.
Bisogna aggiungere che il cognome Santese deriva dal termine latino “sanctus” che si traduce con “consacrato”.
A partire dal Medioevo è iniziata l’abitudine di dare il nome Santo, ai neonati. Si trattava ovviamente di un manifestato atto di fede in Cristo. L’usanza interessava soprattutto bambini che nati il giorno di Ognissanti. La forma patronimica con il De davanti stava a significare “figlio di”.
Il cognome probabilmente ha origine dal latino medievale “sanctensis”, a sua volta derivato da “sanctus” (santo).
Questa stretta parentela di Santese con Santo mi consente di proseguire lo studio del cognome da una ricerca fatta tempo fa sul cognome Santo: