CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome Rievocativo

26 Settembre 2013 by Gianfranco

Scarabocchio come CognomePresenze in Italia del Cognome Scarabocchio e Scarabocchi (sito Cognomix.it)

Cognome rarissimo, sia nelle versione al singolare Scarabocchio, tipico della Sardegna, che in quella plurale Scarabocchi, presente a Roma.

La variante Scarabicchi, sempre secondo il sito Cognomix.it, conta 33 presenze in Italia, di cui 16 in Toscana, 11 In Umbria, una sola presenza nella Valle d’Aosta e nelle Marche e 4 il Liguria.

Non ci sono fonti documentate sulle origini del cognome. Secondo alcuni studiosi, fra cui il Rossoni, si tratta della cognominizzazione di un soprannome, legato a qualche individuo, per evidenziarne e deriderne la spiccata bruttezza.

Però bisogna considerare che il vocabolo “scarabocchio” deriva da “scarabotto“(scarafaggio) sulla base”scarabeo” dal greco “skàrabos“, latino “scarabeus” forse come fusione tra due termini francesi”escarbot” (scarabeo) ed “escargot” (chiocciola) nel senso di “macchia d’ inchiostro “o “schizzo, disegno incomprensibile, mal fatto”simile appunto all’impronta di uno scarabeo..

La variante deriva dal nome medioevale Scarabeo, animale sacro nell’antico Egitto e, in seguito, in tutto il Mediterraneo orientale che, essendo considerato fonte di vita, virilità e rinnovamento, nel culto romano orientale, venne trasferito con lo stesso significato sulla figura di Gesù e quindi attribuito, probabilmente in senso augurale, a qualche neonato diventato poi capostipite.

Scarabocchi/o potrebbe quindi essere anche una variante di questo cognome. Questa tesi pare rafforzata dal fatto che il cognome “Scarabeo“è tipico del centro sud (soprattutto Molise) da cui potrebbe essersi poi diffuso nelle altre regioni

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052