CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Scarsi- Scarso:

29 Marzo 2017 by Gianfranco

Scarso come CognomeCognomi Italiani Particolari

Cognome Scarsi- Scarso

Ci sono circa 536 famiglie Scarso in Italia. (Sito Cognomix. it).
217 in Sicilia, 177 in Veneto, 43 in Lombardia, 40 in Piemonte, 31 in Liguria, 6 in Friuli V. G., 5 in Toscana, 4 in Lazio, 3 in Trentino A. A., 3 in Umbria, 3 in Emilia- Romagna, 2 in Abruzzo, 1 in Puglia,1 in Campania.

Ci sono circa 358 famiglie Scarsi in Italia. (Sito Cognomix. it).
154 in Piemonte, 68 in Lombardia, 67 in Liguria, 38 in Veneto, 6 in Trentino A. A., 4 in Toscana, 4 in Lazio, 3 in Friuli V. G., 3 in Sicilia, 3 in Emilia- Romagna, 2 in Valle d’ Aosta, 2 in Campania, 2 in Marche, 1 in Abruzzo,1 in Puglia.

La tipica moglie polemica: “Mio  marito è Scarso, ma no, cosa vai a pensare, intendevo scarso di cervello“.

Origine del Cognome

Etimologicamente dal latino “scarpus- excarpsus” col significato di assottigliato, sminuito di valore, da “excerptus” participio passato di “excerpere“, sulla base del verbo “carpere“, preceduto dalla particella “ex” col significato di prendere, cogliere, consumare, diminuire, levare via, togliere.

 Probabilmente la radice di base dovrebbe essere il sscr. “skarp” a cui si ricollegano l’antico tedesco “scarf- scharf “che sta per tagliente” (Fonte Etimo. it).

Cognome riscontrabile nelle varianti Scarzi, Scarzo, molto rari per cui si ritengono legati ad errori di trascrizione.

Come si deduce dalla ricerca Cognomix, Scarso ha due ceppi principali, uno Siciliano ed un Veneto mentre Scarsi è tipico del Nord Ovest, soprattutto in Piemonte.

Alla base di tutti i cognomi un soprannome medioevale “Scarsus“, nel senso di indigente attribuito ai capostipiti per le loro precarie e sfortunate situazioni economiche congenite o subentrate dopo qualche evento negativo contrario.

Per alcuni ceppi non si può escludere che il cognome all’origine fosse “Scorso” oppure “Scorzo” e che il cambio della consonante “o” in “a” sia stato una modificazione fonetica volgare oppure nuovamente un errore trascrittivo.

A sostegno di questa possibilità bisogna ricordare l’esistenza al Sud del lemma “scuorzo” e “scurzone” collegati all’aggettivo “scarzo” per indicare un avaro, un taccagno di “dura scorza”(di pellaccia dura, di carattere insensibile).

Non da escludere quindi in certi casi un collegamento ed intreccio con “scorza” dal latino “ cortex/ corticis”  con rafforzamento intensivo della “s“intensiva.

Bisogna considerare che il termine  “scuorzo” indicava in passato nello specifico, un strato di sporco presente sulla zona del collo, dei piedi e caviglie di quelle persone in miseria che si lavavano molto poco. Chiaro il collegamento semantico e la valenza associativa tra questo abituale sporco e lo sporco interiore del taccagno chiuso nel miserabile, untuoso e sordido egoismo ( nella sua dura scorza).Cognome Scarso da scorza

Etimologia stupidaria

Da “scòrzo”, unità di misura di capacità per aridi, sottomultipla del rubbio (pari a 1/ 22), cioè a circa 13 litri ed anche Unità di misura di superficie, sottomultiplo del rubbio, ancora usato raramente nella Campagna Romana, pari a 1/ 16 del rubbio, cioè a circa 1155 mq.

Dopo un raggiro legato alla vendita di un appezzamento di terreni dimostratesi ai controlli decisamente inferiore al numero di scorzi stabilità in fase di misurazione e vendita l’idea appunto di parte tolta, di sottrazione, diminuzione per cui da scorzo “scarzo” e poi “scarso”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy