CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome “coriaceo”

26 Aprile 2013 by Gianfranco

Cognome Scorza

Presenze del cognome Scorza in Italia

Ci sono circa 633 Scorza in Italia (sito Cognomix)

128 Calabria        25 Emilia- Romagna        97 Liguria      21 Toscana        79 Campania        9 Veneto       66 Lombardia        5 Basilicata       58 Lazio      5 Marche       53 Sicilia       3 Abruzzo      43 Piemonte      2 Trentino A. A        39 Puglia

Varianti: Scorzo, Scorcia

Alterati e derivati: Scorzelli, Scorziello, Scorzetti, Scorzoni, Scorzon, Scorzati/ o, Scorsone, Scorziera, Scorsese.

Scorza  è distribuito in tutta l’Italia con una leggera prevalenza in Calabria. Anche Scorzo, decisamente raro, è tipico calabrese, Scorziello è napoletano, Scorzato e Scorzon veneti, Scorcia è della Puglia. Una curiosità: sembra esserci un solo Scorzese in Italia (Campania)

Origine Etimologica e Genealogica

E’ un cognome che può avere molti etimi, formazioni e successive derivazioni. Una buona parte dei ceppi originari sono legati al termine “scorza” dal latino“cortex“(gen. corticis), corteccia di piante legnose, buccia spessa, ruvida.

Nato generalmente come soprannome attribuito a  qualcuno il cui lavoro è legato in qualche modo alla parola: scorticatore, raccoglitore, commerciante di cortecce, artigiano che lavora il sughero o usa le corteccie per lavori di conceria e più raramente inteso anche come spellatore di animali.

In questo senso il termine assume anche un altra valenza “spellare, scorticare” nel senso di rubare ed i soprannomi in questo caso affibbiati in senso allusivo e ironico. Esempi sono: Scorzabove, Scorzalupo, Scorzavacca, Scorzavillani. Un certo Scorzalupus è già documentato a Farfa Sabina nella provincia di Rieti già dal XI secolo e in  Toscana nel XII e XIII secolo.

Secondo alcuni studiosi alcuni ceppi potevano avere alla base un soprannome derivato dal  latino “scortum“(cuoio, pelle) attribuito con due opposte valenze: uno per indicare un uomo rude o rozzo(anche donna rozza)”Scorzoso- Scorzuto”. L’ altro con un senso positivo come simbolo di vigoria, di robustezza, di coriacità benevola cioè un tipo che sotto una “scorza dura” cela un carattere bonario, una naturale predisposizione alla bontà.

Possibile ma non documentata e poco sostenuta dagli studiosi l’origine di ceppi da “scorzo”nel suo significato di unità di misura, usata nello Stato Pontificio, sia in agraria per indicare una superficie all’incirca di mille metri quadri che come misura di capacità, pari più o meno a tredici litri e mezzo

Altri ceppi potrebbero derivare da toponimi come  Scorzato nel Vicentino, Scorze di Venezia, Scorzò a Salerno. Tra i vari ceppi possiamo ricordare le famiglie nobili degli Scorza di Genova, discendente dai Conti  di Lavagna in persona di Guirardo detto appunto “Lo Scorza“e figlio di Pagano Fieschi

Il ceppo cosentino di Cetraro arrivato a questo cognome in seguito a numerose variazioni, infatti sembra che il ceppo originario fosse  uno “Scarzo” da cui prima derivò “Scarso” mutato in “Scorso- Scorzo- Scorza”

Etimologia Stupidaria

Da “sforzo“per cambio di consonante

 

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy