Presenze del Cognome Schepis in Italia
Ci sono circa 445 famiglie Schepis in Italia. (Sito Cognomix.it).
- 293 Sicilia 40 Lombardia 36 Piemonte 16 Calabria 12 Lazio 12 Liguria 10 Toscana 6 Friuli V. G. 5 Trantino A.A. 4 Emilia Rom 3 Veneto 3 Campania 2 Puglia 1 Umbria 1 Valle d’Aosta 1 Marche
Anche se di primo acchito il termine Schepis sembra straniero in realtà è italiano e nello specifico Siciliano come dimostra la diffusione nell’isola soprattutto nelle province di Catania, Messina e Enna. Questa distribuzione ci fornisce infatti un chiaro indizio sulla sua origine meridionale, catturando la nostra attenzione su un legame forte tra il cognome Schepis e la terra siciliana.
Cognome tipico della zona dello Stretto (Messina, Reggio Calabria), del catanese, del siracusano: deriva probabilmente da un soprannome “grecanico” originato da una variazione dialettale del termine greco antico “σκεψις” (skèpis = pensiero, riflessione), attribuito a capostipiti inseriti in posizione di governo o partecipanti a incontri culturali.
Il Palizzolo Gravina nel suo “Blasone di Sicilia”, stampato in Palermo, 1871/75, riprendendo diversi storici, Minutoli, Inveges, Mugnos, cita una nobile famiglia Schepis, originaria di Sicilia, che aveva dimora a Palermo. Un cospicuo ramo della famiglia, citato dal Crollalanza nei volumi del suo “Dizionario Storico-Blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti”, pose invece dimora in S. Lucia del Mela, nel messinese.
A proposito esistono documentazioni dove tra le altre le famiglie borghesi esistenti a Pace del Mela fra il 1800 e il 1900 risulta una famiglia Schepis, fra cui si inserisce Pietro Schepis, sindaco di Pace del Mela.
Per alcuni studiosi vi è la possibilità di capostipiti legati al nome personale medievale Skepis un derivato della parola del vocabolario “skepē” con la valenza di “copri protezione” che commemora la leggenda di Nostra Signora del Velo Protettore (Hagia Skepē).
Per altri esperti il cognome ‘Schepis’ è di origine italiana e deriva dalla parola siciliana ‘schepisi‘ o ‘schipisi‘, che sta per ‘pastore’. Loro ritengono come tutti che l’origine sia Siciliana ma che derivi dall’attività della pastorizia che in quella regione era da sempre un’occupazione comune e dominante. Secondo la loo ricerca il nome potrebbe essere stato usato per identificare appunto qualcuno che lavorava come pastore o un custode di un gregge o comunque qualcuno che aveva a che fare con le pecore.
La distribuzione del cognome “Schepis” nei vari paesi può essere attribuita invece a periodi di grandi emigrazioni tipici di particolari momenti storici legati alla ricerca delle persone di lavoro e di più possibili opportunità economiche e realizzazione di vita . Gli immigrati italiani, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, portarono il nome negli Stati Uniti, in Argentina, in Australia e in altri paesi