CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome fuori luogo

12 Maggio 2013 by Gianfranco

Straniero come Cognome

Diffusione del Cognome Straniero in Italia

Ci sono circa 151 Straniero  in Italia. (sito Cognomix. it)

55 Puglia       3 Veneto       24 Lombardia       3 Sardegna       17 Lazio        3 Toscana        12 Piemonte       2 Abruzzo      10 Sicilia       2 Friuli V. G.        7 Campania       1 Trentino A. A.        7 Emilia-Romagna       1 Molise      4 Marche

Varianti: Straniera, Stranieri, Straneo, Stranio, Strangio.

Straniero quindi è diffuso al Sud, soprattutto in Puglia, con una discreta presenza in Sicilia e al Nord, in Lombardia e Piemonte. Straniera, quasi unico, sembrerebbe pugliese, Stranieri(354 presenze in Italia) predomina al Sud  in Puglia e in Calabria (con rispettivamente 114 e 94 presenze secondo il sito cognomix) con una discreta presenza al Nord in Lombardia e Piemonte e la centro nel Lazio

E’ la cognominizzazione di soprannomi attribuiti a persone appunto provenienti da paesi stranieri. Oltre a straniero altre origini sono le voci Stranio in campania, Straniu in sicilia e Stranu in Calabria, tutti con significato di forestiero, straniero, estraneo

Base etimologica

Straniero deriva dal latino “extraneus“ sulla base delle preposizioni latine “ex e extra“, che implicano il concetto di fuori, all’esterno. Cosi come, con lo stesso significato, anche forestiero deriva dal tardo latino “foristarius” con radice “foris foras” (al di fuori).

D’altronde In greco “ξένος (xenos)” è la preposizione greca corrispondente alla latina ex: quindi “xénos” indicherebbe un riferimento al di fuori della  comunità, inizialmente come descritto anche da Omero nel senso di straniero” accolto come ospite con vincoli di reciproca solidarietà” ma successivamente con l’unico significato di “straniero” come “estraneo,  forestiero“.

Quindi l’attuale duro termine lessicale xenofobia che esprime un concetto negativo dello straniero non è etimologicamente  corretto in quanto “Xenos“indicava appunto non solo l’estraneo, il nemico ma anche l’ospite.

Anche a Roma il termine”hostis“ che indicava il nemico esterno deriva da “hospes” parola che definiva  sia il nemico, l’intruso che la persona ospitata. Inoltre l’origine del termine proveniente dall’area mediterranea si collega alla parola araba che indica lo straniero (al ajnabi/ al aja’nib) come “quello di fianco” non come ” quello di fuori” quindi in senso decisamente più positivo

Bisogna poi tenere a debito conto la precisazione inviatemi dal cortese Dr. Francesco Straniero che riporto testualmente :

“La famiglia Straniero e’ originaria di Barletta, Il cognome si riferisce al fatto che lo Straniero in questione era un non Normanno che combatteva con i Normanni, probabilmente un Bretone. Il cognome originale era Le Strange, Strange, Stranger italianizzato in Straniero”

Insieme alla nota mi ha anche inviato un link di sicuro interesse

Etimologia Stupidaria

Il termine nasce  dall’abbinamento di “strano” e di “nero” come espressione di diffidenza e sospetto nei confronti di persone dalla pelle scura che arrivavano in Italia. Da “Stranonero“la voce “Straniero” appunto

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052