CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Serra

5 Dicembre 2015 by Gianfranco

Serra come Cognome

Distribuzione del cognome Serra in Italia

Ci sono 8562 Famiglie in Italia con il cognome Serra ( Sito Cognomix. it)

3499 Sardegna    991 Piemonte     718 Emilia- Romagna      601 Lombardia      542 Lazio       373 Puglia       348 Campania        312 Liguria      269 Calabria       241 Sicilia       232 Toscana     126 Veneto      74 Abruzzo       61 Marche      48 Friuli V. G.       39 Basilicata        33 Trentino A. A.        21 Umbria      7 Valle d’ Aosta     2 Molise.

Varianti: Serri, De Serra,

Alterati e derivati: Serretta, Serrini, Serrotti, Serrone, Serrano, Serranò, Serratti, Serratini, Serresi.

Composti: Serradifalco, Serravalle, Serravalli (Fonte Emidio de Felice).

Base etimologica

L’origine del cognome è strettamente legata alla omonima voce latina “serra” nel suo significato primario di sega. Etimologicamente dal latino “serra” uguale a “secra” (sega) sulla base del verbo “secare“( tagliare). Quindi molti ceppi derivano direttamente da soprannomi dati ai capostipiti per la loro professione di falegname, ebanista, artigiano del legno.

Ma l’idea della sega con il suo profilo dentato calzava però a pennello per indicare anche una catena montuosa secondaria formata da una costa frastagliata e dentellata appunto a mo’ di sega che generalmente chiude una valle per cui altri ceppi sicuramente sono nati da soprannomi toponomastici dati a personaggi nati e provenienti da queste località.

Serra Cognome
Sega da legno

Da notare che il cognome Serra è anche il deverbale di “serrare” col significato in questo caso di chiusura, di luogo chiuso, cintato, da cui l’idea di una catena montuosa dentellata che cinge o chiude una valle da cui derivano le variabili Serravalle, Serravalli, infatti, nel dialetto sardo, troviamo con questa valenza termini come “logu serrau” (luogo chiuso).

Come si vede dalla ricerca Cognomix , Serra  (in antichità era De Serra) è un cognome tipicamente sardo, infatti era già abbastanza diffuso nel Medioevo, documenti si trovano in numerose fonti storiche e soprattutto nei Condaghi.

Nella storia della regione appaiono spesso personaggi di spicco con questo cognome come, per esempio, i nobili Serra del casato di Arborea e quello dei Giudici di Gallura. Tra i firmatari della nota Pace di Eleonora del 1338 numerosi sono i Serra citati.

Siccome in Sardegna l’unico centro abitato è Serra Manna da solo non giustificherebbe una cosi ampia diffusione ma pare che già in epoche remote vi erano nell’ isola diversi posti fortificati con tale nome.

Per alcuni studiosi un certo grado di rafforzamento potrebbe anche essere stato legato a collegamenti ed intrecci con il cognome spagnolo Serrano e con famiglie provenienti dalla Corsica dove vi sono numerosi villaggi di nome Serra.

Per concludere non è facile separare e trovare l’origine precisa dei vari ceppi sicuramente collegati fra di loro da intrecci ed influenze,variazioni fonetiche e trascrittive di diverso tipo ed epoche temporali.

La diffusione notevole del cognome anche in Piemonte probabilmente si spiega nella storia stessa delle due regioni unificate dai Savoia con la costituzione del Regno di Sardegna e quindi per l’ovvio scambio culturale e reciproche influenze.

Etimologia Stupidaria

Banale: Serra da “terra” per cambio consonante iniziale.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy