CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Sega

6 Aprile 2013 by Gianfranco

Sega come cognome
Sega da legno

Ci sono circa 291 Sega in Italia. (sito Cognomix. it)

113 Veneto         2 Toscana        64 Trentino A.A .       2 Sardegna       33 Piemonte       1 Umbria       24 Lombardia       1 Sicilia        23 Lazio           1 Puglia       9 Emilia-Romagna       1 Calabria       9 Friuli V.G.      1 Campania        6 Liguria

Variante: Seghi.

Molti gli alterati e i derivati: Seghetti/o, Seghetta, Seghizzi, Segotta, Segheta, Segoni, Segon, Seganti, Segantini, Segatori.

Composto: Segalerba. Forme autoctone nel Trentino sono Dallasega, Dellasega, Segantini, Segatini, Segata, Segato

Sega è tipico del Nord Est anche se alcuni ceppi sono presenti anche nel Lazio (Roma -Viterbo) e nel Ferrarese. Segheta, Segotta, Segon, Segantin, Segato, Segatto sono propri delle Venezie.        Seghetti è diffuso soprattutto nell’italia centrale(Toscana, Marche, Lazio).       Seghizzi domina in Lombardia, ma è abbastanza presente anche in Emilia Romagna e poi Piemonte.         Segatori è tipico romano, deriva dalla cognominizzazione di soprannomi e nomi legati al termine “sega, falce” o “segare“(tagliare, falciare) o al mestiere che ne deriva: chi taglia alberi e legname con la sega, chi lavora in una segheria.

Etimologicamente infatti dal latino “secare“(tagliare),”seca“(sega) da un antica radice europea “sak” che si ritrova con questa valenza in diverse voci latine come “securis“(scure),”sica”(pugnale),“sicilis”(coltello) e che sottende anche la radice del tedesco antico “saga“(sega) modificato poi in “sage“(fonte etimo.it)

Un cognome con un certo Segadorusa Denno è già documentato nel 1204. I due cognomi Segala e Segalla della Valle di Ledro(Zona vicina a Riva del Garda) non hanno nulla a che vedere con il termine”sega” in quanto sembrano derivare dal termine “segale”, graminacea cereale.

Alcuni studiosi non escludono che alcuni ceppi possano derivare da forme apocopaiche di nomi medioevali come Segafredus, che nasce dall’unione delle parole Sieg (vittoria) e Friede (pace) quindi con il segnificato di vittorioso nella pace

In araldica la “sega” è simbolo di operosità artigianale e, nel caso dell’araldica civica, di stretti legami tra la comunità territoriale e l’artigianato del legno.

Etimologia Stupidaria

Continuando ad appoggiarci al sito “etimo.it” dall’antica radice “sep”(guastare, corrompere) deriva il greco “Seps-Sepa””(serpe velenoso) Dall’ associazione con l’idea di tagliare la testa al serpente prima che morda e per ricercata assonanza fonetica “sega” appunto. Con il supporto del sito (fonte:etimo.it)

Seconda possibilità collegata al giuoco dei dadi, quando i due avversari, tirando i dadi, ottengono entrambi un punteggio di sei, cioè “sei a sei” che comporta la divisione (il taglio) della posta in due. In latino, il termine che indicava questo particolare punteggio di massima parità, era appunto “sepa” Dal taglio della posta per via della “sepa” e obbligata, contemporanea distinzione ed assonanza “sega” appunto

Non da escludere un origine come termine antitetico dall’idea di tagliare, dividere, separare due cose che sono state congiunte insieme, non solo in senso prettamente materiale ma anche virtuale tipo l’unione di persone, regioni, stati(come quella famosa del Carroccio) Quindi da “lega“il contrario fa “sega”

Con la stessa motivazione e costruzione mentale da “seta” nel suo antico significato su  radice di base anglosassona “sad“ed antico slavo “seti“(legatura,legame)

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052