CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Somma: Un cognome matematico

6 Marzo 2017 by Gianfranco

SommaCognomi Italiani Particolari

Un cognome matematico

La moglie:  Beh si, confesso che il peso maggiore lo ha avuto  l’idea della “Somma“.

Ci sono circa 1684 famiglie Somma in Italia (Sito Cognomix. it)
969 Campania       137 Puglia        115 Lombardia        108 Lazio        70 Piemonte       55 Sicilia        41 Friuli V. G.        39 Emilia- Romagna         34 Toscana          33 Veneto         18 Basilicata       15 Liguria         14 Calabria         10 Abruzzo        9 Molise       7 Trentino A. A.        4 Marche        2 Sardegna        2 Umbria        2 Valle d’Aosta

Composti: Sommacal, Somacal, Sommacampagna, Sommariva, Sommavilla, Sommaruga.

Questi composti fanno seguire alla base “Somma” una desinenza con valenza di specificazione di luogo di abitazione o provenienza, “cal” da calle cioè strada ,“campagna” ovviamente da campagna, “riva” da ripa, costa, “ruga” nuovamente per strada, “villa” da centro abitato.

Il cognome Somma è tipico della Campania , Sommariva (526 famiglie) è diffuso  al Nord soprattutto in Lombardia (209), Sommaruga (255 famiglie) con ben 205 presenze è tipicamente lombardo, Sommacampagna è abbastanza raro (64 famiglie), tipico delle regioni Settentrionali con massima presenza in Veneto (41 presenze), Sommavilla (246 famiglie) è diffuso soprattutto in Veneto (111 presenze) e in Trentino (79), Sommacal (284 famiglie) è di nuovo tipico del Veneto (190 presenze) (dati Cognomix. it).

Somma: Origine e provenienza del cognome

Dal latino “Summa” versione femminile si “summus” (il più alto) collegato al sscr “upamas” affine al greco “upatos”. Si tratta di una forma parallela del superlativo “supremus” da “super”, greco “yper”, sscr “upa”, ant ted “oba”) tutte voci con valenza di “chi sta sopra- il più alto” (Fonte etimo. it).

Alla base, secondo gli esperti, dovrebbero esserci perlomeno tre ceppi principali, quello lombardo e nello specifico del milanese e due meridionali di cui uno nella provincia di Napoli e Salerno e l’altro tipicamente pugliese (Bari). Non si escludono altri ceppi minori di cui non si ha documentazione.

Si tratta in ogni caso di cognomi toponomastici derivati da soprannomi attribuiti ai capostipiti legati alle varie località omonime presenti in quelle provincie caratterizzate dal nome “sommo” e “somma” appunto per indicare una zona più elevata un altura, a volte un centro abitato situato su un poggio od anche il punto estremo di una strada.

Esempi di queste località Somma Lombardo (VA), Massa di Somma (NA), Sommacampagna (CN, GE), Sommavillam (VR)

Di questi ceppi il più noto fu quello della nobile famiglia napoletana Di Somma il cui capostipite fu Nicola di Somma, consigliere e maestro razionale al servizio di di Carlo II d’Angiò, Giudice nel 1307 della Gran Corte di Vicaria . I suoi discendenti ottennero l’appartenenza al  patriziato napoletano e al Seggio di Capuana.

Etimologia Stupidaria

Da “soma“ nella sua valenza etimologica di piccolo peso ed anche di carico, basto.
Per indicare un peso eccessivo o meglio il più pesante (alto) carico che sia possibile mettere in groppa ad un giumento ed anche come valenza di carico di un peso doppio del normale si è,
nel linguaggio parlato, aggiunto una “m” per fare Somma che poi, per questa valenza di “doppio carico”,  si è successivamente usata per indicare l’operazione del +

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy