Presenze del cognome Spanu in Italia
Ci sono circa 1981 famiglie Spanu in Italia.(Sito Cognomix.it)
1477 Sardegna 115 Lombardia 102 Lazio 100 Piemonte 45 Toscana 44 Liguria 19 Emilia Romagna 19 Veneto 17 Friuli V. G. 16 Sicilia 7 Umbria 5 Trentino A.A. 4 Puglia 4 Abruzzo 4 Campania 1 Calabria 1 Molise 1 Marche
La casata Spanu, costituì in epoca giudicale una delle famiglie che regnarono sul trono del Giudicato di Gallura, uno dei Regni medievali sardi.
Origine cognome Spanu
Il cognome Spanu ha comunque origini multiple varie con base ugaritica collegata al Dio della tempesta Ṣapānu, che col tempo divenne Ṣ(a)pānu, come anche dalla base accadica pan, panû, penû ‘faccia, apparizione’ con valenza quindi di apparizione del Sole, faccia del Sole.
Il Dio della tempesta era uno dei tratti del Dio Sole che si riscontra appunto nell’ugaritico Ṣapānu.
Per la maggioranza degli esperti l’etimologia cha comunque base nel sardo Ispanu, o Spanu,dal termine usato per indicare chi ha capelli o barba di color rossiccio chiaro “dal manto del cavallo” ed anche dal siciliano spanu con origine dal greco ispano (sbarbato)o “dalla barba rada”.
Il cognome (che significa di fatto “originario, proveniete dalla Spagna”)Spanu è tipico sardo, per il Rossoni, deriva da soprannomi dialettali connessi con il vocabolo spano o spanu (glabro, spelato).
Un’altra ipotesi lo farebbe derivare, invece, dal vocabolo della lingua sarda che significa giallo, marroncino. Già documentato in Sardegna dall’alto Medioevo, nello specifico quella parte situata a Nord-Est dell’isola chiamata all’epoca Giudicato di Gallura (uno dei quattro regni in cui era divisa la Sardegna post Bizantina). Il cognome è già riportato in un documento nell’anno 1113.
Quindi il cognome Spanu, Spano, Ispanu in lingua sarda significa di colore rosso chiaro (sauro, detto del colore del manto del cavallo); viene dal latino spanus, con lo stesso significato. In lingua corsa ispana è la capretta di colore rossiccio.
Bisogna però asssolutamente ricordare che l’aggettivo ispano significa anche proveniente dalla Spagna, di origine spagnola. Anche l’Hispania, vista dalla Sardegna, appare come classico luogo dove tramonta il Sole. In quasto caso è sicuramente probabile che ispánu significava ‘rossiccio’ in quanto riferito al tramonto del Sole.
E’ quindi quasi sicuramente certo che ispánu significa ‘rossiccio’ non solo come richiamo al manto del cavallo ma proprio perché riferito al tramonto del Sole. La testimonianza viene dall’akkadico(antichissima lingua semitica). esu, eššu ‘sepolcro’ + Panû ‘faccia del Sole, p + Panû ‘faccia del Sole.
Infatti a sostegno un altro cognome Sardo cioè Panu ha la stessa base etimologica nell’akk. pan, panû, penû ‘faccia, apparizione’ (apparizione del Sole, faccia del Sole). D’altronde anche il dio gr. Pān, l’originario dio dell’Arcadia, rappresenta l’ipostasi del Sole.