Presenze del cognome in Italia
Ci sono circa 177 famiglie Spertino in Italia.(Sito Cognomix.it)
156 Piemonte 16 Liguria 4 Lombardia 1 Lazio
Non è stato facile travare il motivo per cui accettare l’iscrizione dell’amica Claudia nel nostro gruppo. Le ragioni sono state soprattutto due, la prima è la remota, anche se non ci sono a riguardo documentazioni scritte che si tratti di un toponimo di qualche zona esistente in antichità che col tempo è sparita o ha cambiato il nome, ripeto comunque che tale possibilità è molto fievole.
La seconda che si tratti comunque di una forma diminutiva vezzeggiativa di altri nomi tipo Ansperto o Ansberto e come tale abbia appunto un significato particolare.
Infatti il cognome tipico piemontese, presenta dei principali nel torinese e nell’astigiano, deriva appunto dal nome medioevale Sperto o dalla forma affettiva Spertino, forma aferetica del nome medioevale d’origine germanica Ansperto o Ansberto, probabilmente portato dal capostipite. Gli Asperti provengono da una lunga storia di longobardi che portarono il nome in Italia.
Si tratta di un nome di origine germanica . È composto da due elementi: in prima posizione ans, dal proto-germanico *ansuz (runa: ᚨ), che significa “dio, spirito, suono creatore, il dio Odino” (cf. gli Asi o Ansi, gli spiriti del cielo nella religione germanica)[, e in seconda posizione berht (“famoso, illustre, brillante, splendente”).
Per molti studiosi alla base c’è stato il popolo dei normanni che portarono il cognome in Inghilterra, qui ,secondo loro, si fuse con un nome imparentato di origine inglese antica derivato dai termini os, “dio”, e beorht, ,”brillante”), cioè Osberto.
Quindi il significato può essere tradotto come “splendido per il dio” o “dono di Dio”. Il nome è stato tramandato attraverso le generazioni, rispecchiando l’importanza che la fede aveva nella società antica. Nel contesto qualcuno propone una parentela col cognome Spirito infatti, anche se non documentata resta comunque forte il senso di spiritualità e credenza religiosa che li accomuna. Anche perchè in Italia erano cose comuni errori di trascrizioni o anche solo variazioni popolari di un cognome.
Altri studi hanno portato ad una altra teoria cioè un collegamento col termine Vespertino. Il cognome Spertino non deriva dal termine latino “vespertino“, ma la radice è la stessa. Il cognome Spertino sarebbe un probabile derivato di Vespertino, che a sua volta proviene dal termine latino “vespertinus” (dal latino vesper, “pomeriggio”). Pertanto, il cognome Spertino può essere ricondotto all’idea di “serale” o “pomeridiana”, ma in una forma modificata e diffusa in Italia con un richiamo alla calma e alla serenità.
In Italia un gruppo di studiosi si cimenta in un altra ipotesi ancora, quella per cui il cognome “Sperto” abbia origine dalla parola latina “expertus”, che significa abile o esperto. È probabile che le persone con questo cognome fossero note per la loro esperienza in un particolare mestiere o professione e per la loro insuperabile abilità in qualche attività specifica.
La parola italiana deriva direttamente dal latino experiri, il cui participio passato è expertus. Sperto” è una forma più antica e letteraria di “esperto”, ottenuta tramite un’elisione iniziale (aferesi) della “e-“.
Nel contesto si accavalla l’ipotesi sostenuta da qualcuno di una derivazione dall’aggettivo latino “asper”, che significa “ruvido” o “puntuto“, e che potrebbe essere stato usato per identificare una personalità forte o un carattere difficile tipico appunto di chi sa di valere molto in qualcosa. Quindi il significato di “asperto” potrebbe essere legato all’aggettivo latino “asper” (ruvido, tagliente), indicando forse un tratto caratteriale del capostipite .
Da expertus deriva l’italiano moderno “esperto“, che significa “che alta ha conoscenza di checchessia per esperienza”.