Presenze del cognome Stanzione in Italia
Ci sono circa 848 famiglie Stanzione in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 588 Campania 71 Lombardia 46 Lazio 28 Puglia 22 Piemonte 22 Toscana 18 Sicilia 17 Emilia Rom. 13 Veneto 4 Sardegna 4 Basilicata 3 Umbria 3 Marche 3 Liguria 2 Trentino A.A. 2 Calabria 1 Valle d’Aosta
Per prima cosa dovrebbe derivare dal nome del paese di Masseria Stanzione, una frazione di Salerno.
Il cognome Stanzione è tipicamente campano, del salernitano in particolare
Una delle teorie si basa sul signicato letterale del cognome stesso, il nome “Stanzione” porta infatti subito alla mente l’idea di una stanza grande, potrebbe quindi derivare dalla parola italiana “stanza”, che significa stanza o abitazione, indicando che il villaggio a cui si riferiva fosse noto per i suoi edifici residenziali.
Ma gran parte degli esperti pensa che l’etimologia di “stanzione” sia una derivazione dal latino “statio(nem)”, che significa dimora o luogo di sosta, probabilmente contaminato dal latino “stanzia” (stanza).
Probabilmente il nome è una cognominizzazione di un soprannome attribuito a qualche capostipite che abitava nei pressi di una stazione o di un luogo di sosta.
Il cognome Stanzione ha origini che risalgono come già visto probabilmente alla regione della Campania, dove è tuttora presente. L’etimologia può collegarsi a parole come “stazione” o “sosta”, ma non è escluso che possa derivare da nomi propri o altri significati legati alla località di provenienza
Il cognome Stanzione si dice abbia avuto origine dal toponimo Masseria Stanzione, un piccolo borgo nei pressi di Salerno. Ciò rende il cognome tipico della regione Campania, in particolare del salernitano.
L’afflusso di immigrati italiani negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo portò il cognome “Stanzione” sulle coste americane. Molte famiglie cercarono migliori opportunità e un nuovo inizio nel nuovo mondo, e i loro discendenti continuano a portare avanti il nome ancora oggi.