CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Tabacco: Forse un amante della pipa

26 Marzo 2017 by Gianfranco

Tabacco

Tabacco: Cognomi Italiani Particolari

Presenze e distribuzione del cognome

Ci sono circa 302 famiglie Tabacco in Italia (sito Cognomix. it)

64 Sicilia         51 Piemonte        46 Lazio        33 Abruzzo       25 Veneto       21 Lombardia       17 Friuli V. G.       11 Puglia       10 Liguria       9 Toscana        7 Emilia- Romagna       5 Campania      1 Valle d’ Aosta        1 Calabria         1 Basilicata

Ci sono circa 314 famiglie Tabacchi in Italia. (sito Cognomix. it)

148 Veneto       60 Lombardia       33 Emilia-Romagna      26 Piemonte      18 Lazio      11 Friuli V.G.      7 Toscana      3 Liguria      3 Puglia       3 Trentino A.A.     1 Campania       1 Abruzzo

La moglie con le amiche: “E’inutile…io il Tabacco non riesco a levarmelo dalla testa”

Origini e significato del cognome

La voce “tabacco“ (franc: “tabac“,Tedesco “tabak” ingl. “tobacco” Spag e port.”tabaco“) sembra avere avuto origine dall’ importazione in Europa del nome della pipa usata dagli abitanti dell’Isola di Guahani (poi battezzata da Colombo San Salvadore).

Alla base la voce caraibica “taino” che indicava appunto il rotolo di foglie di una pianta chiamata “cohiba” utilizzato dagli indigeni per fumare nella pipa oppure da” tabago” cioè la pipa stessa.

Inizialmente il termine “tabago- tabaco” indicava l’atto del fumare nel suo insieme poi prevalse come nome dato appunto alla pipa

Per altri invece l’origine sarebbe un toponimo legato a Tabaco provincia di San Domingo, dove gli Europei vennero, nel 1496, per la prima volta a conoscenza dell’esistenza della pianta poi (1586) chiamata, dal botanico Jaques Dalechamps, col nome ufficiale di “Nicotiana Herba”

La pianta prima di diventare arcinota col nome “del tabacco” fu considerata come una pianta dalle virtù miracolose, una sorta di panacea per ogni male

Altri ritengono che tabacco sia di radice araba, da “tabbaq o tubbaq” che, prima ancora della scoperta dell‘America, era già usata anche in Spagna per indicare la pianta dell'”inula viscosa” che dopo la scoperta dell’ America venne chiamata “Nicotiana tabacum”

Comunque sia per quel che riguarda il cognome dovrebbe in maggior parte trattarsi di un soprannome attribuito ai capostipiti per il loro lavoro ed attività collegata con la pianta del tabacco: coltivatori o mercanti oppure costruttori e venditori di pipe

pipa

Altri esperti sostengono che per alcuni ceppi l’origine possa essere stata una derivazione diretta dal termine arabo “tabbah“, nel suo significato di “cuoco” ed ad attività inerenti, tipo un esperto di cucina araba e di piatti tipicamente arabi

La versione singolare Tabacco è molto antica, se ne ritrova traccia scritta, già nel 1415, nella città di Sulmona con un ceppo importante inserito di diritto nella nobiltà romana e detentrice del baronato di Musellaro e di altri feudi in Abruzzo

Il cognome Tabacchi non è da meno, è documentato nel 1440, nel territorio della Mirandola con un certo Michelis de Tabachiis

Etimologia stupidaria

Da “Tu e Bacco” frase ironicamente usata da una moglie, in epoca medievale, per apostrofare il marito un pò troppo amante del buon vino e quindi spesso soggetto a colossali sbornie.
La frase ripetuta sempre più spesso portò al soprannome di “Tubacco“…da qui a “Tabacco” il percorso fu brevissimo.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy