CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome che ama elevarsi

22 Giugno 2013 by Gianfranco

Tacchi come cognome

Cognome Tacchi: Presenze in Italia

Ci sono circa 398 Tacchi in Italia. (Sito Cognomix. it)

96 Toscana      23 Emilia- Romagna       90 Lombardia       17 Piemonte        54 Marche         5 Veneto        44 Lazio        1 Molise         42 Umbria          1 Sardegna         25 Liguria

Varianti: Tacca/ o, Tacchia,

Alterati: Tacchella/ i, Taccarelli, Tacchetto, Tacchini/ o, Taccone/ i

Tacchi, come si vede nella tabella fornita dal sito Cognomix, è presente soprattutto in Toscana, Lombardia, Marche e Lazio.

Tacca è tipicamente del nord, soprattutto il Lombardia, Tacconi è panitaliano ma predomina nell italia centrosettentr., Taccon rarissimo è Veneto, Taccone del sud, Tacconella/ i sono abbruzzesi, Tacchini è diffuso soprattutto in Lombardia e Piemonte ma abbastanza presente anche in Emilia- Romagna, Liguria e Veneto

Una ricerca davvero complessa

Diffuso un pò in tutta la penisola presenta, nelle sue varianti ed alterati, una così vasta ed intrecciata  possibilità di derivazione e formazione etimologica da rendere confusa e contraddittoria la ricerca delle sue origini.

Gran parte di questi cognomi continuano il nome medioevale di provenienza germanica “Tacco o Taccone” da “Takko“, ipocoristico di personali germanici derivati dal termine “thaka” (tetto, copertura, riparo, protezione) tipo Tacholf, Tachipert, Tachimund.

Infatti tracce documentate di forme come Taco, Tacco, Taca, Tacha sono già presenti, nell’ VIII secolo, proprio in quelle zone di appartenenza e tradizione longobarda e francone. Secondo altri studiosi, alla base di queste forme non c’è il termine “thaka” ma il termine sempre germanico “tahha” (prato).

Ma altri ceppi possono essere deli ipocoristici aferetici di personali medioevali come Albertacco, Lambertacco, Bertacc0, Robertacco e Umbertacco. Alcuni cognomi sono invece dei toponimi come Taccona nel milanese o Taccone nella provincia di Matera.

Nel caso di Taccone (documentato con un certo Nicolaus Tacconus, a Brindisi, già nel 1144) possono esserci origini diverse od intrecciate con soprannomi basati sul termine taccone (molto usato al Nord nella forma dialettale “tacon“) col significato di pezza, rattoppo, di calzature e vestiti.

Probabilmente il soprannome può essere stato affibbiato, per una qual crudele ironia, a qualcuno costretto, per povertà, a vestirsi con indumenti e scarpe decisamente rattoppati, od anche perchè possidente solo di piccoli appezzamenti di terra, in Piemontese: “Ion pen  ed tacon“(uno pieno di pezze) oppure “U ià mac di tacon“cioè “possiede solo delle piccole pezze di di terra”.

Nel caso invece del cognome Tacchino particolarmente presente a Genova l’origine potrebbe essere diretta dal  nome Tachino, documentato nella forma “Tachinus” già nel 1157 (fonte: Edminio de Felice), derivato dall’arabo “taqiyy“con il senso di rispettoso ed osservante della religione.

Secondo alcuni anche se, meno considerata, c’è pure l’ipotesi che in alcuni casi la derivazione sia dalla radice “Tac” con significato di afferrare, appendere, attaccare , antico francese tach, anglosassone “tacan” da cui l’inglese to take” (prendere, afferrare)

Curiosità:

In campo geologico i tacchi (chiamati anche Toneri) sono sporgenze di roccia nate da affioramenti avvenuti nell’era mesozoica, simili ad altopiani che terminano in ripide pareti, generalmente, nella loro parte alta sono ricoperti da antiche foreste ricche di fauna. In Italia ne abbiamo diversi esempi in Sardegna

Etimologia stupidaria:

Dalla radice indo europea “mak”da cui il sscr “macate” (pestare) il bretone “macha”(pressare) e  l’italiano “macco” nel suo antico significato di sia di compresso (in assonanza col significato di tacco) sia di macello, siccome camminare con i tacchi era un vero e proprio macello da “macco” per distinguerlo “tacco” appunto.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052