CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani particolari: Un Cognome Simbolo del Sole

28 Ottobre 2013 by Gianfranco

Tamburello come Cognome

 

Cognome Tamburello: Presenze del cognome in Italia

Ci sono circa 416 Tamburello in Italia(sito Cognomix. it)

279 Sicilia     4 Calabria       36 Piemonte      3 Campania       34 Lombardia      2 Abruzzo       22 Lazio      2 Friuli V.G.         10 Veneto       1 Sardegna      9 Toscana      1 Molise        7 Emilia- Romagna      1 Umbria        4 Liguria       1 Puglia

Origine Genealogica del Cognome Tamburello

L’ipotesi più sostenuta dagli esperti fa derivare questo cognome, risalente al XVII secolo, da dei soprannomi legati al mestiere o funzione di “tamburino“, prevalentemente nell’esercito o come banditore cittadino o come vero e proprio musicista appartenente a gruppi o bande musicali.

Infatti, nella musica popolare del meridione, il tamburello non è, come in altre parti della penisola, uno strumento secondario, di semplice sostegno, ma un vero e proprio protagonista delle feste e delle  serate danzanti e come rafforzamento della tesi basta considerare la netta prevalenza del cognome in Sicilia con 279 presenze.

Il tamburello è uno strumento fra i più antichi del mondo, presente nelle tradizioni culturali di molte civiltà, greca, assiro- babilonese, egiziana, araba e romana, documentata da tantissimi ritrovamenti di mosaici, sculture ed antichi disegni ma, con tutta probabilità, risalente ad epoche ancora più remote.

Base Etimologica

Era prettamente uno strumento femminile come testimoniano appunto disegni ed immagini, infatti era considerato per la sua forma circolare con i sonaglietti intorno simile al Sole, simbolo di Astarte, dea della fertilità. Alla base del nome ovviamente il termine “tamburo” dalla voce persiana “tabir” per sovrapposizione con l’arabo “tunbur“già strumenti musicali.

Qualcuno propone una possibilità però poco considerata che alcuni ceppi dell’italia settentrionale (Piemonte e Lombardia) siano collegati al termine “tamburello” nel suo significato di attrezzo sportivo utilizzato per colpire la palla  appunto nel gioco sferistico del tamburello, ancora abbastanza praticato in alcune regioni italiane fra cui appunto il Piemonte.

Questa tesi si basa su una doppia considerazione: la prima, basandosi sul fatto che questo sport ha effettivamente origini antiche era infatti già praticato in epoca romana), sostiene la possibilità di una cognominizzazione su un soprannome legato ad un costruttore, commerciante od ad uno sportivo praticante così abile e famoso da venire identificato con il termine medesimo dello sport.

La seconda nota come proprio una famiglia Tamburello originaria del Piemonte divenuta nobile ed illustre riusci a propagarsi, di generazione in generazione, in varie regioni italiane soprattutto in Lombardia e Veneto. Bisogna però comunque  ricordare che non ci sono documentazioni che confermino la tesi.

Etimologia stupidaria

Dal concetto di un bel tamburo prima “tamburo bello“, poi la variante popolare “Tamburello“.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052