CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome spesso fuori da casa

27 Ottobre 2013 by Gianfranco

Taverna come cognome
Taverna Insegna

Cognome Taverna: Presenze in Italia

Ci sono circa 1147 Taverna in Italia (Fonte Sito Cognomix. it)

331 Piemonte       11 Abruzzo        296 Lombardia      6 Valle d’Aosta       102 Calabria      6 Trentino A.A.      84 Friuli V.G     .2 Campania    64 Sicilia     2 Sardegna 62 Veneto     2 Puglia       60 Liguria      2 Molise         58 Emilia-Romagna       1 Umbria         42 Lazio       1 Marche      15 Toscana

Varianti:Taverni
Derivati:Tavernari,Tavernai,Tavernieri,Tavernesi,Tavernisi,Taverniti,Taverriti 

 Taverna, come si vede dalla ricerca Cognomix, ha ceppi in tutta italia, con una netta prevalenza  in Piemonte e Lombardia, al Sud è diffuso soprattutto in Calabria ed in Sicilia, Taverni è toscano, più precisamente della zona di Firenze e Pontassieve, Taverniti e Taverriti sono della Calabria, Tavernini è specifico del trentino e abbastanza presente anche in Lombardia.

Origine Etimologica e Genealogica

Una buona parte sono dei toponimi sparsi in giro per l’Italia con varie denominazioni ed altri hanno alla base dei soprannomi originati dal mestiere di tavernaio, tavernaro o taverniere, cioè gestore appunto di una taverna. Il nome deriva da “taberna“a sua volta variazione di”tabula“, letteralmente tavola di legno ma che per i romani aveva il significato di “dimora provvisoria“, capanna, accampamento mobile per l’esercito.

Infatti la taberna inizialmente era semplicemente un deposito generalmente separato dalla casa vera e propria utilizzato come magazzino o luogo da affittare come bottega ad artigiani e commercianti.

Successivamente queste primitive botteghe si attrezzarono sempre di più, con l’aggiunta prima di banconi di pietra, poi di fornelli e quindi cucine vere e proprie, diventando oltre che negozi anche vere e proprie trattorie e ristoranti popolari. Molte di esse si posizionavano  sulle vie di traffico e di passaggio diventando dei nevralgici punti di riferimento per i viaggiatori che trovavano ristoro per sè e per i propri cavalli, da qui il significato anche di “stazione per i cavalli”

Tra i vari ceppi nota la famiglia di Milano, il cui capostipite fu Giovanni, che nel XIV secolo, fu un valoroso uomo d’armi al servizio dei Visconti e i cui eredi coprirono importanti incarichi politici e direttivi

Etimologia Stupidaria

“Taverna“, per cambio consonantico, da “Laverna ” Dea dell’Averno, regno dei morti, quindi Dea delle tenebre ma anche dei ladri, degli impostori, e dei manigoldi. Il suo culto era venerato soprattutto a Roma.

Veniva raffigurata senza testa oppure con la medesima ricoperta da una maschera, infatti il suo nome  deriva da Larva (maschera appunto), a rispecchiare che i ladri e gli impostori usano spesso camuffarsi sotto una falsa identità di persona onesta ed integerrima

l

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052