CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Italiani Particolari: Cognome Terribile

31 Gennaio 2014 by Gianfranco

Terribile è anche un cognome

Distribuzione del Cognome Terribile- i in Italia

Ci sono circa 343 Terribile in Italia. (sito Cognomix. it)

57 Veneto      19 Liguria       52 Campania       18 Abruzzo        44 Puglia       9 Emilia- Romagna         40 Lazio        7 Toscana      36 Sicilia        3 Friuli V. G.     32 Lombardia      1 Sardegna      24 Piemonte     1 Basilicata

Ci sono circa 117 Terribili in Italia. (sito Cognomix. it)

90 Lazio        2 Liguria      20 Marche         1 Abruzzo        3 Umbria        1 Lombardia

La moglie: ” Si, è proprio vero, terribile da sopportare..”

Se qualcuno che porta questo cognome ne rispecchia, per combinazione, fisicamente e caratterialmente il significato, è un tipo che conviene evitare e potrebbe essere davvero “terribile” invitare magari ad una festa il signor “Terribile“.

Battute scontate e sciocche a parte il cognome, considerandone la singolarità risulta abbastanza diffuso e probabilmente data la relativa lontananza geografica tra il Veneto dove prevale la versione”Terribile” e il Lazio dove invece è tipico “Terribili” appartenente a ceppi indipendenti

Terribile deriva dal latino “terribilis” sulla voce verbale “terrere” (atterrire) su radice indoeuropea “ter” che è alla base di tutte le voci legate al concetto del tremare di paura che, con uso traslato, viene usato per indicare la persona che fa tremare, che incute terrore.

Quindi deriva dalla cognominizzazione di un soprannome Terribile attribuito a qualche capostipite che per il suo aspetto fisico unito probabilmente ad una natura particolarmente violenta ed aggressiva incuteva paura.

D’altronde già Sofocle indicava con il termine analogo “deinos” (vedi dinosauro dal greco deinos, terribile e saurus, lucertola) l’uomo “terribile” nella sua implacabile volontà di sopravvivenza, di trovare un’ uscita od una strada anche quando sembra non essercene.

E’anche possibile che il cognome abbia una motivazione apotropaica e che il cognome sia nato come nel caso di  tanti altri beneaugurali come auspicio di protezione da influssi malefici e sentimenti negativi cioè “che tu sia intrattabile” nel senso di intoccabile, inavvicinabile dal malaugurio.

Etimologia Stupidaria

Sono d’accordo con la nascita del cognome “Terribile” in epoca medievale ma secondo me l’origine etimologica può avere solo due spiegazioni.

La prima è che il cognome sia in qualche modo legato al tacchino, in Toscana infatti il tacchino è anche detto “Billo“, basta pensare ad un individuo che proveniva da una landa ricca per via dell’allevamento di questo animale per arrivare immediatamente al soprannome attribuitogli in quanto originario di una “terra di tacchini” quindi “terra di billi- terribile/ i” appunto

La seconda ipotesi è che il cognome derivi da qualche variazione dialettale dal cognome “Belliricus”  con l’aggiunta della particella indicativa “tu- te” cioè “Tu””Belliricus” e “Te””Belliricus“e tramite una serie di variazioni fonetiche ed anche trascrittive del tipo”Tellibericus- Terillibelicus– Terillibeli” e poi altre ipocoristiche aferetiche si è appunto arrivati a “Terribilis- Terribile”     (ma ditemi se si può)

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy