CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Tetta: Origine Cognomi Particolari

6 Marzo 2020 by Gianfranco

Cognome Tetta

Presenze in Italia del Cognome Tetta

Ci sono circa 78 Tetta in Italia. (sito Cognomix. it)

30 Puglia         5 Molise        21 Basilicata        4 Lombardia         8 Piemonte        2 Campania       6 Emilia- Romagna        1 Lazio.

Base Etimologica

Dalla voce latina “titta” a sua volta da greco “titthos- thitte” che sta per “nutrice”. Alla base l’antica radice sscr “dha” (succhiare) da cui “dhatri” (nutrice) “dharù” (poppante).

La parola si ritrova in varie voci neo- latine, celtiche e teutoniche: anglossassone “titte”, inglese antico “tit”, tedesco “titte- tutte” , celto “didi- did” .

Origine Genealogica

Di primo acchito viene facile immaginare il cognome come un matrominico da un soprannome legato ad una capostipite bella e procace e nello specifico al suo seno decisamente prosperoso ed invitante.

In realtà non ci sono documentazioni a riguardo e l’ipotesi rimane un piacevole vaneggiamento reminescenziale

Ad onor del vero l’ipotesi che si tratti di un matronimico non è da escludere, però senza alcun sfondo erotico, ma come variazione di tipo aferetico e ipocoristico di nomi come Roberta, Alberta, ecc.

Dal diminutivo Robertetta,  Albertetta il troncamento vezzeggiativo “tetta” appunto.

Comunque la tesi genealogica più avvalorata è quella di una diretta derivazione dalla Gens. Tettia, famiglia che, già in epoca romana, possedeva vasti territori nella provincia di Benevento.

Alcuni ceppi potrebbero essere una forma contratta del nome Tettius .

Fra i vari ceppi si hanno notizie certe della famiglia Tetta di Sebenico dove aveva ottenuto la cittadinanza nel 1636.

Il capostipite Giacinto Tetta,colonnello dell’esercito di re Giovanni III° in Polonia fu nominato da questi Marchese nel 1683 a Varsavia .

La famiglia Tetta nel XVII secolo col fratello Lorenzo si stabilì a Venezia. Alcune zone come Calle Tetta e Fondamenta Tetta ricordano la famiglia . Sul fiume Brenta è ancora presente Villa Tetta.

Etimologia Stupidaria

Da “fetta” intesa in senso erotico di “porzione”( da gustare- da mangiare) di donna avvenente, procace e suadente. Un idea che soprattutto in passato, nel linguaggio maschile, si riscontrava in tanti modi di dire del tipo “che fetta di donna”,” “proprio una gran fetta di torta”.

E quelle più nello specifico relative ad un seno prorompente ” che balconata”,  “che fetta di balcone” . Da fetta arrivare a “tetta” un attimo

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052