Presenze del Cognome Tilocca in Italia
Ci sono circa 460 famiglie Tilocca in Italia.(sito Cognomix.it)
348 Sardegna 27 Sicilia 26 Lombardia 16 Lazio 14 Emilia Romagna 10 Piemonte 6 Liguria 4 Veneto 4 Toscana 2 Puglia 1 Marche 1 Campania 1 Umbria
I Tilocca sono una nobile famiglia , originaria della Sardegna, che, col passare dei secoli si è diffusa , in varie regioni d’Italia. Si tratta della cognominizzazione di un soprannome dialettale ,che secondo gli studiosi avrebbe avuto origine dal vocabolo protosardo “thiliocca” che sta per vortice, mulinello.
Probabilmente legato a caratteristiche specifiche del luogo di provenienza o di abitazione del casato. Purtroppo, la scarsità di documentazione a riguardo non permette di risalire al periodo esatto in cui la famiglia, ottenne la nobiltà.
Il protosardo thiliocca originario nella Barbagia di Orune e Nuoro ha anche il significato di “demone o vento al femminile” Letto nel Condaghe di Salvenor e forse anche nel Condaghe di Trullas88 (XII-XIII sec.). Alla base le credenze religiose che portavano a demonizzare le divinità pagane dell’epoca.
Si tratta di miti ancestrali della complessa ed in parte misteriosa civiltà nuragica . Alla base una religione di tipo fertilistico e naturalistico, nella quale la divinità femminile mediterranea riveste una posizione di netto rilievo.La mitologia nuragica è l’insieme dei miti, riti e delle credenze religiose, in gran parte ancora avvolte nel mistero,
Il culto nuragico sardo considera infatti la Dea Madre sarda come una divinità femminile primordiale antica. Depositaria della sacralità della nascita e della morte, e del potere intrinseco di propiziare, non solo la vita, ma anche fertilità, ricchezza ed abbondanza. Ovvio che per la religiosità ufficiale questo paganesimo fosse mal accettato.
Ed ovvio che i primi cristiani fossero inclini a “demonizzare” le antiche divinità femminili venerate dai Protosardi ed ovvio che il clero cristiano battezzava con nuovi nomi quei demoni femminili per allontanare la gente da quelle antiche credenze.
Per altri esperti il cognome potrebbere derivare da “Tilok”, nome di una ricca famiglia dell’isola di Malta. Un loro capostipite si stabilì in una città del nord della Sardegna per allacciare rapporti d’affari con Genova, da un italianizzazione fonetica del cognome si originò una nuova casata ,quella dei Tilocca appunto e delle sue varianti.