CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Tommaso: Un cognome incredulo*

10 Dicembre 2017 by Gianfranco

Tommaso come cognome

Cognomi Italiani Particolari

  Cognome  Tommaso

  • Ci sono circa 55 famiglie Tommaso in Italia. (Fonte: Sito Cognomix.it)
  • 11 in Sicilia, 10 in Calabria, 6 in Lombardia, 4 in Liguria, 4 in Lazio, 4 in Piemonte, 4 in Campania, 3 in Puglia, 2 in Emilia- Romagna, 2 in Molise, 2 in Marche, 1 in Friuli V. G., 1 in Toscana, 1 in Veneto.
  • Ci sono circa 2244 famiglie Tommasi in Italia.  (Fonte: Sito Cognomix.it)
    660 in Veneto, 367 in Puglia, 315 in Toscana, 235 in Lombardia, 179 in Lazio, 77 in Sicilia, 76 in Friuli V. G., 74 in Emilia- Romagna, 73 in Piemonte, 48 in Umbria, 38 in Liguria, 24 in Marche,  24 in Trentino A. A., 23 in Abruzzo, 13 in Campania, 8 in Sardegna, 5 in Molise, 4 in Calabria, 1 in Valle d’Aosta.
  • Varianti: Tomaso, Tomasi, Tomas, Tomaz, Toma, Tomati, Tomatis, Tomat, Tomadi, Tomado, Tomà, Tomasich.
  • Alterati e derivati: Tommasello, Tommasello, Tommasella, Tommasetti, Tommasini, Tommasuzzi, Tommasoni, Tommaseo, Tomaselli, Tomasello, Tomasella, Tomasini, Tomasino, Tomasetti, Tommasoni, Tomasicchio, Tomassoni, Tomadini, Tomadin, Tomadoni, Tomaelli, Tomaello, Tomaella, Tomaini, Tomaino (Fonte Emidio De Felice).

Origine del cognome Tommaso

E’ la cognominizzazione del nome Tommaso e delle sue varianti popolari regionali Tomaso, Tomas, Toma, Tomato, Tomado, Tomàt, Tomà ecc.

Si diffuse già subito dopo la nascita del Cristianesimo grazie al fatto che, come tutti sanno, uno degli apostoli di Gesù portava il nome Tommaso noto per la sua diffidenza ed difficoltà nel credere senza prove tangibili.
Famosa infatti la sua richiesta a Gesù risorto di lasciargli toccare le stimmate sulle mani per avere certezza che si trattasse proprio di lui

Il nome si affermò sempre di più in epoche diverse successive grazie ai tanti altri santi che portarono quel nome.
Nel duecento il noto teologo San Tommaso d’Aquino, poi il frate francescano San Tommaso da Celano, l’abate San Tommaso di Farfa, i martiri San Tommaso Moro e San Tommaso Garnet e molti altri ancora.

Etimologicamente deriva dal nome ebraico-aramaico To’ma che, tradotto letteralmente, significa “gemello” (di un fratello non noto) adattato poi nell’arabo Tauam, in Thomas nella lingua greca e nel tardo latino ecclesiastico Thomàs con le relative forme genitive Thoma e Thomae-Tomatis.

Da queste le varianti latineggianti Tomas e Toma ed anche Tomato e Tomate
Successivamente modifiche popolari dialettali diedero origini alle numerose forme regionali come al Nord Tomado e Tomà.

Nell’Alto Medioevo la versione di base fu definitivamente latinizzato nelle forme Thomasus e Tommasus italianizzate poi in quelle classiche Tomaso e Tommaso.

Tra i personaggi famosi citiamo i pittori Masolino da Panicale e Tommaso Guidi, più conosciuto come il Masaccio, e gli scrittori contemporanei, Thomas Mann e Tommaso Landolf.

Masacccio: Sant'Andrea

i.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy