CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome più che beato

9 Luglio 2013 by Gianfranco

Santi come cognome
Santi

Cognome Santi: Presenze in Italia

Ci sono circa 3865 Santi in Italia. (Sito Cognomix. it)

829 Emilia- Romagna      57 Trentino A. A .       680 Toscana       46 Friuli V. G .       544 Veneto       24 Campania         445 Lombardia       17 Abruzzo       384 Lazio      10 Valle d’Aosta       243 Umbria       10 Puglia        226 Marche      9 Sardegna     192 Piemonte       8 Sicilia      89 Liguria       1 Calabria.

Varianti: Santo, Sant, De Santi, De Santis, De Sanctis                Alterati e derivati: Santelli, Santello, Santel, Santella, Santarelli, Sanilli/o, Santini/o, Santin, Santinelli/o, Santinato, Santucci, Santuzzo, Santulli/o, Santicchia, Santon, Santoni, Santise.

Composti: Santoiemma, Santolillo, Santomauro, Santoanastasio, Santonastasi, Santoprete

Nella stragrande maggioranza dei casi “Santi”é la cognominizzazione di soprannomi e nomi legati alla tradizione cristiana Santo (Santa) che ha, alla base, il personale latino di età imperiale “Sanctus“(Sancta) participio passato di “sancire“, preper legge, sanzionare, da cui “definire, rendere sacro” che è anche denominativo di “San-cus”/”Sac-er” “sacro” per l’appunto.

Generalmente veniva attribuito ai neonati come atto e testimonianza di fede.

I nomi composti sono anche una celebrazione e atto di devozione nei confronti di uno specifico  Santo, oppure registrano il patronimico.

Bisogna però ricordare che, nell’antichità, “santo”significava semplicemente “separato”, ad indscrivere icare tutto quello che era messo da parte con uno scopo ben specifico.

Ad esempio, i chicchi di grano scelti e messi da parte per la successiva semina dell’anno seguente erano definiti “santi”. In questa accezione, anche i primi cristiani si consideravano “santi” nel senso di “separati dal mondo” per cui erano tali tutti i seguaci del cristianesimo.

Solo in epoca successiva, quando si iniziò a chiamare”santi”i martiri che, pur di non rinnegare la loro fede in Cristo, rinunciavano alla loro vita, il termine assunse il significato di “persona sublime, superiore in bontà, fede e carità.

E’ovvio pensare che in un periodo storico dove la Chiesa aveva un potere politico ed economico grandissimo ed un controllo sulle masse molto radicato poter vantare la discendenza da qualche “santo” poteva avere sicuramente dei vantaggi, già solo come evidente affermazione di legame ed appartenenza al mondo cattolico.

Da qui la grande diffusione del cognome dovuta al continuo aumento di persone che dichiaravano di essere discendenti da un progenitore “Santo” che, per poterli distinguere, costrinse già nella metà del 500 le autorità ad attribuirgli forme onomastiche diverse basate comunque sulla propria radice etimologica per cui il cognome, soprattutto nelle sue innumerevoli varianti, ha portato in passato alla nascita di ceppi diversi, con incroci fra di loro, come nel caso di tutti gli ipocoristici aferetici di Ognissanti cioè la festività di tutti i santi.

In alcuni casi, possono essere anche cognomi attribuiti a dei trovatelli oppure altri ceppi legati non direttamente al termine “santo” ma ha dipendenze correlate come per esempio, nel cognome Santese che significa letteralmente “chi ha cura del Santo” e della chiesa attribuito ad un lavoro o attività come quella del sagrestano od affine.

Molte delle varianti sono nate da  vezzeggiativi come nel caso di Santinucci od accrescitivi quali  Santoni, infine alcuni ceppi possono essere legati a fenomeni di toponomia

Etimologia Stupidaria

Dal plurare di “tanto”che ha il significato di elevato,”di tal guisa“che ben si addice alla nobile figura del santo.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy