CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome Irascibile

12 Agosto 2013 by Gianfranco

Torello come Cognome

Cognome Torelli- Torello: Presenze in Italia

Ci sono circa 1623 Torelli in Italia. (sito Cognomix. it)

  • 496 Emilia- Romagna       25 Umbria       205 Lombardia       15 Veneto      172 Lazio      13 Trentino A. A      151 Toscana       10 Molise      135 Puglia      9 Friuli V. G.      107 Piemonte     5 Basilicata      84 Abruzzo       4 Sardegna       79 Marche       3 Calabria       59 Campania         2 Valle d’Aosta       49 Liguria.

Ci sono circa 235 famiglie Torello in Italia.  (sito Cognomix. it)

  • 105 Piemonte       38 Abruzzo       35 Liguria         17 Campania       7 Umbria         5 Puglia        5 Lombardia        4 Emilia- Romagna      4 Valle ‘ Aosta       4 Lazio       4 Calabria       2 Basilicata       2 Toscana       2 Molise       1 Veneto.

Origine Etimologica e Genealogica

Secondo gli studiosi, il cognome Torelli può avere più origini con ceppi di provenienza diversa ma  spesso le origini sono intrecciate fra di loro.

Al Sud generalmente si tratta di ipocoristici afereteci, come Tore o Turi (Tore in napoletano, Turi in siciliano e calabrese) del cognome Salvatore  molto diffuso al Sud come testimonianza di fede e devozione cristiana, “Salvator,  Salvatoris“, da “Salvator“, traduzione del greco “Sò tè ‘r,” ” salvator“, traduzione del nome ebraico Gesù , appunto, “il salvatore“.

Altre ipotesi sull’origine etimologica del cognome Torelli è una derivazione  dagli ipocoristici Toro e Torello dei nomi Ristoro (Ristorello) o anche Vittorio o Vittore (Vittoriello e Vittorello). Possibile anche da aferesi del nome Nestore .

Probabile anche un collegamento ed un intreccio con l’ipocoristico aferetico del nome Bonaventura o Ventura (da cui Bonaventuriello o Venturiello). E’ infatti Ventura un cognome  assolutamente panitaliano.

In alcuni casi potrebbe derivare direttamente dal nome medioevale Taurus o Toro attribuito a figli per i quali si auspicava potessero avere la forza e la potenza del toro.

Infatti, in araldica, il toro è visto come un simbolo di forza invincibile, di sacrificio, di altruismo, ed è anche associato ai culti agricoli come simbolo di fecondazione e fertilità.

D’altronde alla base del termine latino “taurus” c’è l’antico termine sscri: “sthuras/ sthulas” (duro, forte)

Un esempio di questa derivazione la troviamo in una carta registrata a Modena nel 1159 dove viene citato un “Taurellus”col chiaro significato di “piccolo toro”

Una curiosità etimologica è quella che stabilisce un legame tra il termine “Toro” e la parola Italia. Infatti, secondo un’antica tesi, la parola toro sarebbe semplicemente una derivazione dal greco  “italós“, una forma contratta ed alterata del  termine umbro “uitlu” o del  latino “uitellus“, con cui si definiva appunto il bovino maschio.

La tesi nasce dalla dal fatto che i Greci  chiamassero l’Italia con il nome di Ouitoulía, ossia “terra dei tori” per indicare quella zona territoriale compresa  fra le province di Catanzaro e di Reggio Calabria, dove  risiedeva la popolazione dei Vituli, chiamati anche “Italòi” (ossia “abitanti della terra dei vitelli”), che adoravano un dio dalle sembianze taurine.

Secondo un’altra ipotesi l’origine del nome è di derivazione etrusca e più precisamente dal  termine “Italòs“, che indicava il toro, probabilmente derivato  da “vitalu“, con caduta del digamma.

Questo termine fu usato dagli Etruschi per indicare i popoli italici (dell’Italia centro meridionale). Ad avvalorare l’ipotesi sono le affermazioni di  Apollodoro, che sosteneva che la parola “italòn” fosse il termine con cui le popolazioni tirreniche indicassero il toro.

Da non escludere la possibilità, per alcuni ceppi, di un legame od intreccio col nome medievale (poi anche cognome) Santoro.

L’origine principale  sembra comunque essere quella che fa derivare Torelli dall’ipocoristico Turi sia per la sua grande diffusione in tutto il territorio nazionale, sia per la notevole presenza soprattutto al Sud di tanti toponimi come Torello, comune del salernitano, Torelli, comune avellinese, Masi Torello (FE), Torello di Melizzano (BN), Torelli di Mercogliano (AV), Torella del Sannio (CB)

Fra le famiglie Torelli grande fortuna ebbe quella che faceva capo a Torello di Salinguerra che tra il 1206 e il 1240 contese la signoria di Ferrara agli Estensi. Gli studiosi suppongono che da essi possano essere discesi casati come Canossa, Estensi, i marchesi di Toscana, i conti Guidi, i conti Alberti, gli Aleramici, gli Adimari e i conti di Bologna.

Dopo l’esilio da Ferrara ad opera di Federico Barbarossa si diramò in molte città d’Italia, in Francia e in Polonia dove un ramo della famiglia prese il cognome Poniatowski da cui discese l’ultimo re di Polonia. (Fonte Wikipedia)

Le fiere ed i mercati del bestiame in certe zone d’Italia hanno un storia secolare. Appuntamenti importanti per commercianti ed allevatori che avevano occasione di mostrare i loro migliori capi, partecipando alle tante esposizioni, con premi finali, che avevano, come importanza maggiore attestazioni di eccellenza utilissime ad accrescere il valore ed il nome di un allevamento.

Etimologia Stupidaria

Banale ed ovvia l’origine di questo cognome da un allevatore i cui bellissimi capi e nello specifico stupendi tori  vincevano quasi sempre ogni gara di bellezza. “Vedere dei tori così belli”  “Ha i tori più belli” “Che tori belli”

Quasi logica l’associazione del personaggio con il pensiero“Ah quello dai tori più belli” e a lungo andare l’attribuzione del soprannome “toripiùbelli” modificato poi per facilitazione e miglior suono fonetico appunto in “torelli”

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy