CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Trabucco- Trabucchi

10 Ottobre 2017 by Gianfranco

Trabucco da guerra

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Trabucco- Trabucchi

Ci sono circa 647 famiglie Trabucco in Italia. (Sito Cognomix. it)
134 Abruzzo, 107 Veneto, 97 Piemonte, 85 Campania, 72 Liguria, 45 Lazio, 37 Lombardia, 24 Emilia- Romagna, 12 Friuli V. G., 12 Toscana, 6 Molise,       6 Puglia, 4 Trentino A. A., 3 Sicilia, 1 Marche, 1 Basilicata, 1 Valle d’ Aosta.

Ci sono circa 391 famiglie Trabucchi in Italia. (Sito Cognomix. it)
242 Lombardia, 59 Emilia- Romagna, 23 Lazio, 21 Veneto, 14 Liguria, 13 Toscana, 13 Piemonte, 3 Marche, 1 Umbria, 1 Molise, 1 Valle,

Varianti: Trabocchi, Trabucchini/ o

Trabocco è molto raro, Trabocchi, una quindicina di famiglie in Italia predomina in Abruzzo, Trabucchini, originario delle Marche, è pressoche scomparso

Origine del cognome

Potrebbe derivare dal nome medioevale Trabuccus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l’anno 1189 a Brescia

Considerando che la parola trabucco ha diversi significati è probabili che il cognome abbia ceppi indipendenti e ben distinti in quanto legati appunto a soprannomi con valenze diverse

Dal latino “trabucus” simile al francese “trabuc” e spagnolo “trabuco” dal verbo “trabucher” (far cadere) che generalmente indicava una macchina da guerra utilizzata per lanciare grandi pietre allo scopo di distruggere le mura e le cinte di città, fortini ed avamposti (Fonte Etimo. it)

Trabucco come cognome
Trabucco da pesca

Ma il trabucco (o trabocco) è anche un metodo e sistema di pesca in mare dalla riva inventato, si ritiene, dai Fenici costituito in sintesi da una pedana o pontile di legno, sorretto da robusti pali che, partendo dalla costa, si prolunga perpendicolarmente alla riva nel mare

Dalla pedana si allungano sospesi a pochi metri dal filo dell’acqua due bracci dette antenne che hanno il compito di reggere una grande rete detta “trabocchetto” collegata generalmente tramite funi e carrucole con un argano che viene azionato al momento giusto per un rapido ritiro della rete

Per alcuni studiosi il nome della macchina da pesca deriva da quella da guerra proprio per l’associazione dell’idea di trasferire da un luogo all’altro il pesce nel caso della prima,  pietre e palle di fuoco nel caso della seconda

Per altri il marchingegno, in quanto basato su una tecnica di pesca che sfrutta  le correnti marine e gli spostamenti stagionali di branchi di pesci, potrebbe derivare dalla voce trabocchetto cioè trappola per la cattura del pesce

Alcuni esperti ancora sostengono che il nome trabucco abbia all’origine come base il sistema di sostegno della piattaforma cioè sorretta da pali conficcati, piantati “tra i buchi”degli scogli oppure dal torchio, usato nei frantoi, per ricavare l’olio dalle olive tramite spremitura, conosciuto appunto con il nome di “trabiccolo” che somiglia abbastanza bene all’argano del trabuccoTrabucco per olive

Infatti il nome stesso del frantoio era in epoche passate  “trappeto” che nuovamente richiama come base l’analoga radice “trap- trab”

Diversi studiosi ritengono più probabile che il termine “trabocco” sia l’italianizzazione del termine dialettale “travocche”, probabilmente derivato dal francese “trabs“che sta per albero, trave, casa in sintonia con il casotto in legno del trabucco.

Il trabucco però è anche un antica misura di lunghezza, superficie (trabucco quadrato), volume (trabucco cubo), usata in Italia prima del passaggio al sistema metrico decimale.
Alla base forse il fr. antico “trabut, misura di lunghezza equivalente alla pertica, deriv. dell’ant. “trabe” (trave) forse sulla stessa radice vista prima “trabs”

Ovvio che con questo notevole numero di significati il soprannome trabucco (poi cognome) non sia di facile derivazione, probabilmente legato a ceppi a volte distinti ed indipendenti, a volte legati in qualche modo, a volte interdipendenti

Potrebbe trattarsi, come si è visto, di un addetto alla macchina da guerra, o ad un costruttore della medesima, oppure di un pescatore che utilizzava il trabucco per pescare o a chi ne possedeva uno e lo affittava o anche qui ad un esperto costruttore di trabucchi per pescare, cosi come un addetto o costruttore di un trabucco per spremere le olive

Qualcuno propone anche l’ipotesi di un soprannome dato ironicamente a qualcuno maldestro o grossolano nei movimenti dalla forma dialettale “strabuchar“col significato di rovesciare, cadere, far cadere, tipico appunto di uno impacciato nei movimenti

Dei Trabucco fu molto noto il Conte Cesare Trabucco di Castagnetto che nella seconda parte del XIX secolo fu segretario di Re Carlo Alberto

Etimologia Stupidaria

Primo medioevo, un torrente cosi famoso per le sue frequenti, incredibili piene da venir battezzato torrente “Strabocca” . Un uomo solitario che abitava in un casotto sulle rive del fiume, scontato il soprannome “trabocca” da cui con un paio di variazioni appunto “Trabucco”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy