CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Verde

5 Settembre 2016 by Gianfranco

Verde come cognome (Gian)
Prato verde

Ci sono circa 1915 Verde in Italia.(sito Cognomix.it)

1123 Campania 177 Sicilia 124 Lazio 110 Lombardia 82 Puglia 57 Veneto 49 Piemonte 41 Emilia-Romagna 25 Liguria 24 Toscana
22 Basilicata 15 Trentino A.A. 13 Friuli V. G. 12 Sardegna 10 Marche 9 Abruzzo 9 Calabria 8 Molise 5 Umbria

Varianti: Verdi, Virde, Virdi, Virdis

Alterati e Derivati: Verdelli, Verdina,Verdini,Verdicchia/o, Verdecchia, Verdacchi, Verdizzotti, Verdone, Verducchio, Verduzio, Verdiani,
Verdaro, Verdier, Verduci, Verdici, Virdici, Lo Verde

Come si vede dalla ricerca Cognomix il cognome Verde è tipico della Campania dopodichè è diffuso un pò in tutta Italia

Si tratta principalmente della cognominizzazioni di soprannomi medievali(Cognomi come Virde,Virdi e Virdis sono documentati in Sardegna già nel primo medioevo) legati al significato di Verde come colore dalla quale si sono poi formati successivi intrecci e legami semantici.

Alla base l’italianizzazione del personale germanico Vert a sua volta per il solito fenomeno tipicamente medievale del “betacismo”(sostituzione della “b” con la “v”) e anche “tetacismo”(sostituzione della “t” con la “d” ) variante di Bert, che porta insito in sè il significato di splendente, illustre.

Questo significato del termine aveva già una base nelle radici sscr “har-iti“(verde) e “har-itaka“(verdura)da cui con varie trasformazioni si è arrivati al latino “viridem“collegato a “virere“(verdeggiare)
D’altronde il latino “ver“significa anche “primavera” a ribadire il concetto di verde e di splendore

Etimologia Stupidaria

Dal colore delle verdure, degli ortaggi freschi quindi da “verze“, cambio consonante ed ecco “verde“. In realtà una volta tanto l’etimologia non è poi così stupidaria ..anzi…

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052