
Ci sono circa 1915 Verde in Italia.(sito Cognomix.it)
1123 Campania 177 Sicilia 124 Lazio 110 Lombardia 82 Puglia 57 Veneto 49 Piemonte 41 Emilia-Romagna 25 Liguria 24 Toscana
22 Basilicata 15 Trentino A.A. 13 Friuli V. G. 12 Sardegna 10 Marche 9 Abruzzo 9 Calabria 8 Molise 5 Umbria
Varianti: Verdi, Virde, Virdi, Virdis
Alterati e Derivati: Verdelli, Verdina,Verdini,Verdicchia/o, Verdecchia, Verdacchi, Verdizzotti, Verdone, Verducchio, Verduzio, Verdiani,
Verdaro, Verdier, Verduci, Verdici, Virdici, Lo Verde
Come si vede dalla ricerca Cognomix il cognome Verde è tipico della Campania dopodichè è diffuso un pò in tutta Italia
Si tratta principalmente della cognominizzazioni di soprannomi medievali(Cognomi come Virde,Virdi e Virdis sono documentati in Sardegna già nel primo medioevo) legati al significato di Verde come colore dalla quale si sono poi formati successivi intrecci e legami semantici.
Alla base l’italianizzazione del personale germanico Vert a sua volta per il solito fenomeno tipicamente medievale del “betacismo”(sostituzione della “b” con la “v”) e anche “tetacismo”(sostituzione della “t” con la “d” ) variante di Bert, che porta insito in sè il significato di splendente, illustre.
Questo significato del termine aveva già una base nelle radici sscr “har-iti“(verde) e “har-itaka“(verdura)da cui con varie trasformazioni si è arrivati al latino “viridem“collegato a “virere“(verdeggiare)
D’altronde il latino “ver“significa anche “primavera” a ribadire il concetto di verde e di splendore
Etimologia Stupidaria
Dal colore delle verdure, degli ortaggi freschi quindi da “verze“, cambio consonante ed ecco “verde“. In realtà una volta tanto l’etimologia non è poi così stupidaria ..anzi…